Trasporti di barre di combustibile nucleare a partire dalla notte di domenica 22 luglio 2012.

I trasporti ferroviari di barre di combustibile nucleare verso la Francia sono frutto di un accordo siglato nel 2006 in base al quale una parte delle nostre barre di combustibile irraggiato viene, a più riprese, inviata in Francia dove viene trattata e poi riportata in Italia.
Le barre vengono inviate allo stabilimenti della Areva di La Hague, sulle coste dell'Atlantico. Costo dell'operazione, per l'Italia, 250 milioni di euro soggetti a  lievitazione.
Areva è la stessa azienda che aveva progettato la realizzazione di diverse centrali nucleari in Italia.
Quel trattamento serve a facilitarne lo stoccaggio semplificandone la movimentazione, ma non ne diminuisce significativamente la radioattività.
Un trattamento che altrove, ad esempio negli USA a partire dal 1977, non viene effettuato sia per il costo che per l'impatto ambientale.
Quelle barre dovrebbero invece andare direttamente ad un deposito definitivo  che in ogni caso è urgente realizzare e che la Legge dello Stato prevede che debba essere operativo dal 31-12-2008.
In compenso ad ogni trasporto si corrono dei rischi molto grossi e sicuramente sottovalutati. Questo perché il massimo rischio previsto nei piani di emergenza predisposti dalle prefetture italiane interessate è lo scontro con un'autobotte di benzina, mentre, ad esempio, non è stata prevista la caduta di un contenitore di barre in un corso d'acqua, per attentato o altro, con inarrestabile dispersione di plutonio nella corrente che inevitabilmente finirebbe prima nel Po e poi nell'Adriatico, inquinando un'area enorme.
Oltre che con piani di emergenza incompleti i trasporti vengono praticamente effettuati di nascosto, preannunciati da generici comunicati apparsi tra il 20 ed il 21 luglio sui siti internet delle sole prefetture di Torino, Vercelli, Alessandria e Pavia, e non su quelle di Novara ed Asti che plausibilmente dovrebbero essere interessate dal trasporto notturno.
Comunicati che non sono certo classificabili come informazione a tutta la popolazione che rischia di essere interessata da un eventuale incidente, e che dovrebbe invece essere avvertita per legge.
Far correre alla nazione un simile rischio vanifica il risultato del referendum in cui il popolo sovrano ha dichiarato di non voler correre i pericoli connessi al nucleare.
Chiediamo a tutte le autorità competenti di fermare immediatamente tali trasporti, la cui utilità non è minimamente paragonabile alla loro pericolosità ed il cui costo stride in modo offensivo con i pesantissimi sacrifici che vengono chiesti alla nazione.

Mario Actis
Tino Balduzzi
Gian Piero Godio

L'associazione  di volontariato Noix de Kola, che gestisce un laboratorio sociale di lingua ed integrazione per migranti  ad Asti, cerca volontari per le attività dell'anno 2012-203, da inserire nello staff per la preparazione dell'esame di licenza media.

Si cercano :
- un tutor/docente di MATEMATICA
- un tutor/docente di INGLESE
- un tutor/docente di FRANCESE

Si precisa che non é necessario - ma preferibile -  essere professori di scuola media o superiore, ma avere un'adeguata competenza nelle materie.

Richiesta inoltre massima serietà, intraprendenza, capacità di lavorare in staff e in contesti interculturali!

Se interessati, contattateci subito!!! Le lezioni della scuola media inziano ad ottobre!
via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: simona 329/0234384
FB: noix de kola
http://noixdekolaasti.blogspot.com

FESTIVAL DEL PAESAGGIO AGRARIO. Il valore della terra: lavoro, cibo, futuro.
Per la sua quarta edizione, anno 2012, il Festival del Paesaggio Agrario stringe alleanza con la Cia, Confederazione Italiana Agricoltori astigiana e nazionale per dare vita a un nuovo evento a base di incontri, dibattiti, momenti di spettacolo e spazi conviviali allietati da specialità enogastronomiche del territorio, al centro come di consueto la tutela dell'ambiente e il futuro della produzione agricola.

Il tema del festival sarà il valore della terra: lavoro, cibo, futuro: dal mantenimento del giusto reddito per chi ne fa professione all'importanza per le comunità e alla sua salvaguardia contro il cemento non necessario, sulle tracce, piuttosto, delle nuove tendenze di un'economia da rivitalizzare, e che riparta dall'apporto dei giovani alla nuova agricoltura e alla tutela dell'ambiente.

PROGRAMMA:


Venerdì 20 Luglio

Nizza Monferrato Giardini Crova / Enoteca regionale

ore 17.30
Visita guidata al Palazzo del Gusto

ore 18.30
Inaugurazione Festival del Paesaggio Agrario 2012

ore 19.00
Premio Agrestino d'argento ad Andrea Segrè

ore 19.30
Economia a colori
CONFERENZA di Andrea Segrè

A seguire
Degustazione di prodotti tipici (circa le 20.30)



Sabato 21 Luglio

Rocchetta Palafea
FESTICAMP della CIA provinciale

ore 10.00
Giovani e impresa: quale futuro per l'agricoltura?
TAVOLA ROTONDA

Nel pomeriggio
giochi della tradizione, disputa delle finali dei Memorial Meraldi

ore 21.00
Cena sociale della CIA provinciale

Canelli – Club Gancia
ore 17.30
Quale futuro della candidatura dell'Unesco per Langhe Monferrato Roero?
TAVOLA ROTONDA in collaborazione con Associazione Canelli Domani.
Imprenditori, esperti, giornalisti discutono.



Domenica 22 luglio
Vaglio Serra – Giardini del Municipio

ore 10.00
World Cafe
Scambio di idee su sostenibilità, resilienza ed energia.
Intervengono:
Alessandro Mortarino, Marco Devecchi, Davide Mana.
A numero chiuso: prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In collaborazione con piano di valorizzazione Le Colline del Mare tra Tanaro e Belbo.

ore 17.00
Conversazione di Giorgio Calabrese sul suo ultimo libro Stress & Dieta
(Kovalski, 2012), scritto con Paola Vinciguerra

ore 18.00
I luoghi di memoria
TAVOLA ROTONDA - Conduce: Beppe Rovera
con:
Rossella Cantoni Casa Museo Cervi,
Laurana Lajolo Il casotto di Ulisse,
Marco Revelli Le baite di Paraloup

ore 19.00
Aperitivo della Cantina di Vinchio – Vaglio Serra

Vinchio
, piazza S. Marco, Pista Rosetta Lajolo

ore 21.00 - In occasione del centenario della nascita dello scrittore
"Sono nato nel tempo del grano biondo". Buon compleanno Davide!
CONCERTO JAZZ con Felice Reggio e la sua band e le poesie di Davide Lajolo lette da Aldo Delaude

A seguire
Agnolottata finale

L'associazione A.N.P.A.N.A. sezione di Asti organizza un corso per guardie ecozoofile o GEZ, ossia operatori cui sono attribuite, con decreto prefettizio, funzioni di Pubblico ufficiale, Polizia amministrativa, Polizia giudiziaria (L. 189/2004 art. 6 comma 2).
Il corso fornirà una preparazione di base in materia di benessere animale, con prevenzione e repressione di abusi e maltrattamenti, tutela parchi e giardini, prevenzione e repressione dei reati ambientali, vigilanza in ambito di caccia e pesca, prevenzione del bracconaggio.
Destinatari del corso sono cittadini europei maggiorenni motivati rispettosi ed amanti degli animali, intenzionati a garantire coerenza e continuità nel servizio alla comunità.
Il corso si svolgerà nel mese di settembre.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Alessandro Orio 347.35.463.85 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sei un giovane tra i 18 e i 35 anni? Vuoi scoprire e promuovere la ricchezza naturale del tuo territorio e arrestarne il degrado?
Unisciti ai Giovani protagonisti per la Natura!

Il WWF ti invita a partecipare a 5 incontri che si terranno nell’Oasi di Valmanera, deciderai tu a quanti aderire.

Durante gli incontri, sotto la guida di esperti del WWF, acquisirai nuove conoscenze partecipando ad attività pratiche di gruppo. Potrai così attivarti e rendere evidente il tuo impegno per la Natura.

Durante il progetto potrai condividere la tua esperienza con altri 31 gruppi di giovani che in altrettante Oasi WWF parteciperanno alle attività. Con Facebook e Twitter potrai condividere la tua esperienza con loro e creare così una community nazionale!

Alla fine del progetto sarai protagonista ancora una volta: potrai far sentire la tua voce documentando attraverso un reportage fotografico, un articolo o un’inchiesta, ciò che ritieni una sfida o un’opportunità da cogliere per il tuo territorio.

Il WWF valorizzerà il tuo lavoro nelle sue iniziative per la tutela della natura.

Vuoi partecipare? Compila il modulo su http://www.giovaniprotagonistiwwf.it Ti aspettiamo!

Centro di Educazione Ambientale e scuola di Biodiversità"VILLA PAOLINA"
località Valmanera 94, Asti,  tel. 0141470269
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino