La sezione di Asti dell'APRI - Associazione Piemontese Retinopatici ed Ipovedenti, che dal 2004 svolge attività di sensibilizzazione, informazione e divulgazione in merito alle patologie oculari ed alle disabilità visive in genere, ricerca volontari di supporto per l'attività di segreteria.

E' richiesta una disponibilità di tre ore la settimana, preferibilmente al mattino, da svolgersi ad Asti presso la sede dell'Associazione (c/o Cepros, Via Massimo d'Azeglio n. 42).
Il volontario, affiancato per un periodo di inserimento dalla presidente, sarà impegnato in attività di vario genere: caricamento dati, trascrizione lettere e documentazione, utilizzo posta elettronica etc.
E' richiesta minima capacità di utilizzo del computer (word e posta elettronica).

Per ulteriori informazioni contattare l'associazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Renata Sorba 333.3621074.

Alcuni artisti hanno donato varie tipologie di opere all'Associazione Missione Autismo per una lotteria il cui ricavato andrà interamente all'associazione.
Il costo del biglietto è di 2.00 € ... per realizzare il progetto più ambizioso che i genitori di AMA vogliono con forza; creare un CENTRO specializzato dove i bambini e i ragazzi possano svolgere adeguate attività educative e vengano sostenuti nel loro percorso di crescita con progetti personalizzati.
L'estrazione per l'assegnazione delle opere si terrà il 1° dicembre, durante una cena alla Casa del Popolo di Asti, ma le opere saranno esposte già una settimana prima presso la stessa Casa del Popolo.

Eccovi gli artisti generosi e le loro opere:
Antonio Catalano “senza titolo”
Matteo Bisaccia “l’alba”
Antonia Adurno “onirica-mente”
Franco Rasulo “in abbraccio”
Nicola Colucciello “senza titolo”
Sara Vergano “dentro di me”
Matteo Bravo“xxxxxxxxxxx”
Marina Pacilio “c’era una volta”
Gino Caron “d(i)e(n)tro te”
Valerio Berruti “hug”
Roberto Messina “la roccia”
Giulia Borrelli “respiro”
Letizia Monaco “oasi di serenità”
Luca Farina “santo santo”
Sergio Ponchione “katrina”
Roberto Bosio “incerta leggerezza”
Pierangelo Vaccaneo “nulla si spreca e nulla si distrugge”
Michele Ambrosio “ritratto di donna azzurro”
Sonia Festa “birmania. la terra del sorriso”
Enrica Vaccaneo “vintage is the new modern”
Emanuela Favarin “suerte”
Alessandro Carletto “senza titolo”
Alberto Barban “dialogando con il mare”
Simone Moiso “maschera?”

Sostenete l'iniziativa con l'acquisto dei biglietti, un piccolo gesto può aiutare a realizzare un sogno.

Le vendite di biciclette nel 2011 hanno superato le vendite di automobili per la prima volta dal dopoguerra. Le cifre ufficiali parlano di  1.748.143 automobili contro 1.750.000 biciclette, uno scarto minimo, ma che dà il polso di quanto sta accadendo in Italia: gli Italiani comprano sempre meno automobili e cercano modi alternativi di muoversi.

In adesione alla Campagna Internazionale “Liberiamo i Semi” promossa dalla scienziata e ambientalista indiana Vandana Shiva, l’associazione Dendros organizza l’iniziativa: Libera Distribuzione di Sementi (gentilmente offerti dai soci Dendros).
Lunedì 15 ottobre, ore 21.30 al Centro San Paolo, Viale Italia 15, Canelli.
A seguire, la proiezione del film “L’Economia della Felicità”.

L’iniziativa si presenta come un gesto forte e concreto, in nome della libertà di conservazione, utilizzo e scambio dei semi: un gesto di disobbedienza civile, una campagna globale per sensibilizzare cittadini e istituzioni su quanto, anche attraverso leggi ingiuste, sia diventata precaria la nostra sicurezza alimentare a causa dello strapotere delle multinazionali anche in materia di semi.

Possiamo iniziare col salvare i semi nei nostri giardini, sui nostri terrazzi, nelle nostre scuole,  dichiarandole “zone di semi liberi”, rigettando ogni forma di criminalizzazione” è l’appello di Vandana Shiva.

Ecco il filmato con l’appello di Vandana Shiva:
http://www.youtube.com/watch?v=oCYUCf4SUO8

L’articolo su AAM Terra Nuova online:
http://www.aamterranuova.it/Agricoltura-bio/Liberiamo-subito-i-semi

Ed il sito ufficiale di Vandana Shiva:
http://www.vandanashiva.org

In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO ha avuto luogo presso la Canonica di Santa Maria di Vezzolano, sabato 29 settembre scorso, la consegna da parte dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano  del  PREMIO  ALFIERE  DEL  PAESAGGIO  2012  al  fotografo  inglese  MARK  COOPER. 
Il  riconoscimento  è stato tributato per la  straordinaria  opera di divulgazione  svolta  in Italia e all’estero del patrimonio paesaggistico del Monferrato e dell’Astigiano, grazie soprattutto alle riprese fotografiche aeree.
Tale attività di documentazione dei  paesaggi  viticoli  del  Piemonte  costituisce  un  prezioso  contributo  al  processo  in  corso  di  riconoscimento  del valore universale delle eccellenze territoriali di Langhe, Roero e Monferrato da parte dell’UNESCO.
Tra  le  opere  editoriali  realizzate  grazie  al  corredo  di  immagini  ottenute  con  singolare  estro  e  sensibilità artistica da parte di Mark Cooper possono essere ricordati i Volumi della  Cassa di Risparmio di Asti “IL PAESAGGIO DEL  ROMANICO  ASTIGIANO” e “IL  PAESAGGIO  ASTIGIANO.  IDENTITÀ,  VALORI,  PROSPETTIVE”, a cura dell’Osservatorio  del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano.  
Il  riconoscimento  conferito  a  Mark  Cooper  segue  quelli  tributati  agli ALFIERI DEL PAESAGGIO GIOVANNI GIOLITO, LUIGI DORELLA, PIERO AMERIO e GIUSEPPE RATTI.
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino