Ecco il testo della petizione che un gruppo di cittadini di Asti sta promuovendo:

Asti è una città estremamente inquinata. L'aria è irrespirabile. Il rapporto annuale di Legambiente boccia nettamente l'aria della citta di Asti. Il livello di PM 10 ha raggiunto livelli inaccettabili e pericolosi per la salute umana.
50 microgrammi per metro cubo per più di 98 giorni in un anno!!
Chiediamo pertanto
la chiusura immediata del Centro Storico o la trasformazione in ZTL delle seguenti zone: Piazza Roma. Piazza Catena, Piazza San Rocco, Via Brofferio, Via XX Settembre, Piazza Cattedrale, Piazza Statuto, Piazza Cairoli.
Contemporaneamente a tale richiesta si chiede di incrementare il servizio delle navette all'interno delle aree sopra indicate.

Comitato spontaneo cittadino "Chiediamo la chiusura del centro storico di Asti o Ztl"

AltritAsti si è occupata (a modo suo) nelle ultime settimane delle prossime elezioni politiche. Lo ha fatto attraverso la sua sezione video, presentandovi le "dichiarazioni di voto" delle liste in competizione ma anche ragionando sulle differenze tra Movimenti e Partiti e utilizzando le parole di Josè Saramago sul "voto utile".
Per completare il nostro compito, non può mancare anche qualche nota su quello che sembra essere il Partito più nutrito: quello dei non votanti ... Perchè si può anche scegliere di non votare e circola sul web questa ipotesi (fonte: http://www.disinformazione.it/movimento_umanistico.htm).

AUDIZIONI 2013 ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE ALERAMICA: Monastero Bormida, 4 e 5 Maggio 2013.
Possono partecipare musicisti di qualsiasi nazionalità nati dopo il 1° gennaio 1983.

L’ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE ALERAMICA, sostenuta dall’associazione culturale MASCA IN LANGA e dalla COMPAGNIA LIRICA DI MILANO,
è nata nel 2011 con la finalità di proporre ai giovani musicisti, agli studenti degli ultimi corsi e ai neo-diplomati al conservatorio, un importante percorso di passaggio dal mondo della scuola a quello dell’orchestra professionale.

Modus vivendi. MICROCOSMO ITALIANO
Il viaggio fotografico di Mario Cresci nelle Società di Mutuo Soccorso.


MODUS VIVENDI: una pratica di vita. Quella, un po’ particolare, delle Società di Mutuo Soccorso, con i suoi legami, le sue regole, gli obiettivi, gli ideali.
Le Società di Mutuo Soccorso, antiche associazioni create dai lavoratori per migliorare la loro condizione di vita: per avere l’assistenza sanitaria,
le medicine, la pensione; e poi ancora biblioteche, scuole di alfabetizzazione, corsi professionali, gite di istruzione, feste, balli, sport...
Come? Costituendo una cassa comune, un fondo da cui attingere in caso di bisogno.

L'Italia delle mille meraviglie artistico-architettoniche rappresenta una grande opportunità anche dal punto di vista economico. Eppure le politiche nazionali non sembrano essere all'altezza di potre pianificare investimenti e definire obiettivi coeranti.

Ad Agriturist (l'associazione delle imprese agrituristiche nazionali aderenti a Confagricoltura) non piace il Piano Strategico per il Turismo, presentato recentemente dal ministro Gnudi al Consiglio dei Ministri.
Non va bene - dichiara Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist - perché guarda soltanto a pochi grandi progetti e non a come valorizzare l’insieme delle attività e delle risorse turistiche, piccole e grandi, di cui è ricchissimo il nostro Paese. Parlare di poli prioritari e dimenticare il turismo diffuso, di cui l’agriturismo è importante espressione, è l’esatto contrario di quello che serve per rilanciare il turismo italiano”.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino