Summer camp – soggiorni residenziali.
Quest’anno il CEA offre una nuova possibilità, oltre all’ormai consolidato centro estivo  è infatti possibile realizzare i campi estivi residenziali.
Si può scegliere tra quattro turni nei mesi di giugno e luglio:

- dal 17 al 22 giugno e dal 15 al 20 luglio per i ragazzi da 10 a 12 anni.
- dal 1 al 6 luglio e dal 22 al 27 luglio per i ragazzi da 7 a 10 anni.

Ogm seminati senza che le autorità abbiano mosso un dito. Slow Food: è una giornata nera per il senso stesso di questo Paese, oltre che per il senso delle istituzioni locali e nazionali.

Seimila metri quadrati di mais Ogm sono stati seminati questa mattina a Vivaro in Friuli, come annunciato dagli esponenti di Futuragra con una serie di SMS circolati nelle giornate scorse. Nonostante seminare Ogm in campo aperto sia in Italia tuttora vietato, nonostante ben due procure (Padova e Pordenone) si siano espresse in tal senso a proposito dell'operato di un agricoltore che qualche anno fa aveva seminato mais Ogm, e nonostante anche la corte di Cassazione, nel marzo 2012, abbia ravvisato nella condotta di chi semina mais Ogm l'integrazione di un reato, le autorità locali e nazionali, pur avvisate, non hanno preso alcun provvedimento.

Dal 17 giugno al 12 luglio un laboratorio estivo per ragazzi dai 9 ai 16 anni.
Il Teatro degli Acerbi è al lavoro assieme ad Arte & Tecnica sul cartellone dell’edizione 2013 del Festival estivo “Paesaggi e oltre” nei Comuni della Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato, che in luglio ed agosto animerà e valorizzerà i suggestivi scorci e contesti di queste terre (cortili, piazze, giardini e castelli) invitando il pubblico a “vivere le piazze”. Il Festival quest’anno promuoverà la candidatura all'UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Monferrato e Roero.
Il festival è realizzato dalla Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione C.R. Asti, Fondazione C.R.T e verrà realizzato nei Comuni di Castagnole Lanze, Coazzolo, Costigliole d’Asti e Montegrosso.

Quinta edizione, sabato 15 e domenica 16 giugno, del Festival del paesaggio agrario dal tittolo: "PAESI: abbandono e riqualificazione".
Organizzano: ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO, FORUM SALVIAMO IL PAESAGGIO, PARCO CULTURALE PIEMONTE PAESAGGIO UMANO, IL PAESE CHE NON C’E’ / RETE DEL RITORNO ALL’ITALIA IN ABBANDONO in collaborazione con Fai Piemonte, Comuni di Castagnole delle Lanze, Olmo Gentile, Vinchio, Cantina Vinchio – Vaglio Serra, Associazione Monferrato Outdoor.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino