Con la collaborazione dell'Istituto Comprensivo di Canelli, l'Associazione Valle Belbo Pulita indice, per l'anno scolastico 2012-2013, un bando di concorso rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Valle Belbo, finalizzato a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio della Valle Belbo, con particolare riferimento all'ambiente fluviale.
Il concorso è riservato a lavori di gruppo o di classe che dovranno essere delineati sulla base di una delle tre tracce proposte dal bando stesso. Le scuole che intendono partecipare devono inviare per posta elettronica il modulo di adesione scaricabile dal sito dell'Associazione: http://associazionevallebelbopulita.wordpress.com debitamente compilato entro il 31 gennaio 2013, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ulteriori informazioni e regolamento completo del concorso sul sito dell'associazione.

Ritorna alla Cascina del Racconto di Via Bonzanigo 46 ad Asti la Borsa del libro.
Migliaia di libri usati in esposizione, donati da tante persone a cui va un doveroso "grazie". Libri vecchi e nuovissimi, di ogni tipo: per ragazzi, per il tempo libero, libri di storia locale, letteratura. scienze, thriller, comici, ecc.
Ciascuno potrà prendere tutti i libri che vuole, facendo una minima offerta alla Cascina.
I soldi raccolti serviranno a finanziare le attività della Cascina del prossimo anno.

L'APPUNTAMENTO E' PER:
SABATO 1 E DOMENICA 2 DICEMBRE
SABATO 8 E DOMENICA 9 DICEMBRE
sempre con orario ininterrotto dalle 10 alle 20.

L'ingresso è liberissimo.

GRANDE SUCCESSO PER LA SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2012, VICINA QUOTA 5.300 AZIONI VALIDATE.

Sono  5.261  le  azioni  validate  della  quarta  edizione  della Settimana Europea per la  Riduzione dei  Rifiuti  (European  Week  for  Waste  Reduction  – EWWR),  in  programma  dal  17  al  25  novembre.
L'edizione  di  quest'anno  va  oltre  le  aspettative,  superando decisamente  le  oltre  900  azioni  validate  lo  scorso  anno,  che  permisero  comunque all’Italia di essere il secondo Paese a livello europeo per numero di progetti.

La “Settimana” nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le  strategie  e  le  politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che  gli  Stati  membri  devono  perseguire,  anche  alla  luce  delle  recenti  disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

La novità di quest’anno è l’istituzione del Premio  Nazionale  Italiano per  premiare  le azioni  più  virtuose  di  ogni  categoria  che  dimostreranno  di  aver  raggiunto  gli  obiettivi della “Settimana” in visibilità e aspetti comunicazionali;  originalità  ed  esemplarità; qualità  del  contenuto  e  concentrazione  sulla  prevenzione  dei  rifiuti;  riproducibilità dell’azione  e  follow-up  in  termini  di  impatto  a  lungo  termine.  

In  Italia  la  “Settimana”  è  realizzata  sotto  l’Alto  Patronato  del  Presidente  della Repubblica, col patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Presidenza della Camera e del Senato, dell’UNESCO e  col  sostegno  del  CONAI  come  main  sponsor e  del CIC (Consorzio Italiano Compostatori).  

Tutte  le  informazioni  sulla  Settimana  e  l'elenco  completo  delle  azioni  su http://www.menorifiuti.org.
Nota dolente: consultando gli appuntamenti della settimana, non risultano iniziative nel Comune di Asti, mentre in "provincia" si segnalano iniziative a Castelnuovo Don Bosco (incontri pubblici e con le scuole locali).
In questo caso viene da dire: ben venga l'accorpamento delle province; i nostri vicini alessandrini si sono dimostrati molto più solerti di noi !

Vedogiovane Asti organizza il progetto Tandem linguistico per migliorare e/o imparare le lingue con persone madrelingua. Il tandem linguistico offre la possibilità di conoscersi, chiacchierare ed entrare in sintonia con persone di altri Paesi. E' possibile organizzare incontri a coppie o piccoli gruppi, realizzare conversazioni faccia - faccia, anche utilizzando mezzi di comunicazione interattiva (e-mail, chat, skype).
Per iscriversi occorre compilare il modulo predisposto presso la Casa del Popolo (via Brofferio 129, Asti), mercoledì 10-13 oppure giovedì 15-18.
Partecipano al progetto i volontari del Servizio Volontario Europeo.

Ulteriori informazioni alla e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ineccepibile - secondo Agriturist (Confagricoltura) - la sentenza della Corte Costituzionale n. 96/2012 che, dichiarando non fondata l’ipotesi di incostituzionalità sollevata dal TAR dell’Umbria in merito alla legge regionale sull’agriturismo, conferma la legittimità della norma che impedisce di dedicare all’attività agrituristica nuove costruzioni.

L’agriturismo - prosegue la nota dell’Associazione di Confagricoltura - deve sostenere l’agricoltura e non sostituirla, nell’ambito di un progetto unitario d’impresa che, come esplicitamente affermato dall’articolo 2135 del codice civile, è e resta agricola. L’ospitalità consente, fra l’altro, di recuperare e valorizzare edifici abbandonati, in quanto non più utilizzati per la residenza degli operatori agricoli, la coltivazione della terra e l’allevamento degli animali. Consentire la realizzazione di nuove costruzioni significherebbe, di fatto, dare corso ad un’impresa turistica autonoma rispetto all’impresa agricola, determinando ulteriore sottrazione di suolo all’esercizio dell’attività primaria.

Particolarmente puntuale - sottolinea Agriturist - è la sentenza  nel mettere a fuoco gli obiettivi che la normativa statale e regionale sull’agriturismo intende perseguire, quando afferma: “Emerge infatti in modo evidente l’interesse primario, sia della comunità nazionale, sia di quella regionale, a che le campagne non diventino luoghi di edificazioni massicce, che facciano ad esse perdere la loro intrinseca natura, per trasformarle in parchi turistici, nei quali l’attività agricola non sarebbe più reale e operante, ma solo fittizia e subalterna ad attività alberghiere. Ciò determinerebbe l’alterazione del paesaggio, che deve essere invece tutelato e mantenuto, pur nella cura e nel rinnovamento delle strutture esistenti, nella sua essenziale natura agreste”.

Agriturist rileva, peraltro, che è affidata alla programmazione urbanistica la possibilità di modificare la destinazione d’uso dei suoli e consentire lo svolgimento di attività turistiche opportunamente dimensionate, anche nelle zone rurali. Ma tale decisione deve essere assunta dagli organi decisionali collegiali della politica escludendo qualsiasi confusione con le peculiari condizioni di esercizio dell’attività agrituristica.

D’altra parte, considerando i grandi benefici che l’agriturismo, pur soggetto a rilevanti limitazioni, sta apportando all’agricoltura e al presidio produttivo del territorio, è importante - a giudizio di Agriturist - prevedere per questo settore significative agevolazioni e un’adeguata promozione. Sotto questo profilo, l’imposizione dell’IMU anche ai fabbricati strumentali agricoli (compresi quelli dell’agriturismo) ha rappresentato un grave passo indietro le cui conseguenze non tarderanno a farsi sentire. E grave è il fatto che le iniziative di promozione del turismo italiano continuino ad ignorare l’agriturismo, come si può “non leggere” sul sito ufficiale del turismo italiano http://www.italia.it.
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino