di Maurizio Bongioanni.
 
Sono i rom che devono avere paura di noi, non il contrario. Una tesi avvalorata da uno studio, completato dopo 5 anni di ricerca, e pubblicato nel 2017. Si tratta di una ricerca europea sull'antiziganismo (progetto MigRom) in cui è stata coinvolta l'Università di Verona. Due sono gli aspetti che mi hanno maggiormente colpito...

di Maurizio Bongioanni.

Di frontiere si muore. Mai come al giorno d'oggi la realtà dei fatti ce lo sta dimostrando. C'è la frontiera tra Messico e Stati Uniti, lungo 3140 km. C'è il muro che separa i palestinesi dal resto del mondo, costringendoli a vivere in pochissimi km quadrati di terra e costringendoli a farsi uccidere in caso di ribellione. C'è la barriera di acqua salata che tanti corpi si è portata via nel Mediterraneo, corpi di gente disperata che scappava da morte certa. Ma nel mondo esistono tante frontiere che non conosciamo. Esattamente ne esistono, solo sulla terraferma, 323 per circa 250 mila km ...

a cura delle Donne in Nero contro la guerra Alba.

Dal 30 marzo di quest’anno i Palestinesi della Striscia di Gaza organizzano l’iniziativa nonviolenta della Marcia per il Ritorno. Queste marce termineranno il 15 maggio, in occasione del 70° anniversario della fondazione dello Stato di Israele nel 1948 e della Naqba, la “catastrofe” durante la quale centinaia di migliaia di Palestinesi furono espulsi o costretti a fuggire dalla loro terra. Da troppo tempo si muore in Palestina, ma si muore anche in Libia, in Egitto, in Iraq, nello Yemen, nella regione a maggioranza curda e in Siria ...

di Amath Fall e Sara Vergano.

Mercoledì scorso, 18 aprile, l'Associazione "Noix de Kola" ha terminato la rassegna cinematografica ”Segni Particolari: Migrante” con la proiezione del film “Il Sangue Verde“ di Andrea Segre, al Cinema Lumiére di Asti. Questo film tratta della rivolta a Rosarno del 2010 di migranti sfruttati e ricattati dai padroni locali che non si curavano delle loro condizioni lavorative e disumane in cui li facevano lavorare: troppe ore di lavoro tutti i giorni senza mai fermarsi con buste paga minime ...

Venerdì 13 aprile in Piazza Santi Apostoli a Roma abbiamo tenuto una conferenza stampa per presentare l’appello “Cessate il fuoco!” che ha avuto l’adesione di oltre 100 organizzazioni, tra associazioni, sindacati, partiti, comitati, gruppi e singole persone, segno di grande unità e convergenza, che ha dato il via ad una mobilitazione pacifista su tutto il territorio nazionale, che è ancora in corso ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino