ImageIl “panico da quarta settimana” che, da tempo, affligge numeri sempre più cospicui di nuclei familiari italiani, continua ad essere uno dei crucci più basilari del nostro stare sociale. Il potere d’acquisto dei salari è calato, cala, calerà e le risposte che la politica e le imprese riescono a fornire paiono labili e incompatibili con l’urgenza. Ma la “nuova povertà” è, anche, il sintomo di un modello di vita dispendioso e basato su consumi spesso effimeri e contrari ad altri nostri simili, tanto che molti (individui e gruppi) si stanno interrogando sulle risposte possibili. Tutte basate sull’idea che “comprare è un po’ come votare” … E, dunque, che consumare in modo consapevole e critico rappresenta un nuovo modo di fare politica. Ogni giorno …

di Ivo Quartiroli.
ImageProponiamo ai lettori di AltritAsti questo interessante contributo sul tema del ruolo e dell’uso della tecnologia ai giorni nostri, tratto dalla rivista letteraria Ellin Selae (raccolta illustata di pensieri, tracce, armonie e disarmonie umane; http://www.ellinselae.org). L’editore Franco Del Moro (che sarà ad Asti il prossimo 18 Aprile con un suo “pungente” spettacolo di Teatro di Narrazione) ci ha autorizzato ad amplificare lo scritto che Quartiroli ha pubblicato sul suo blog
http://www.indranet.org e che tratta, con grande profondità, del rapporto tra libertà di pensiero, libertà di parola ed eccesso di informazione o diritto al silenzio …

di Oscar Pastrone.
ImageIn Altritasti abbiamo attivato una nuova sezione relativa al software libero, niente di tecnico (non è il luogo adatto), solo alcune risposte alla domande più frequenti e probabili, un modo per smitizzare l'aura di esclusività se non di inarrivabilità per i comuni mortali del software alternativo al pervasivo e popolare Windows. Approccio individuale al consumo critico, sul mondo dell'informatica, questa la proposta che ci sentiamo di fare, ma non solo, perchè non è solo questo. Partire dalla conoscenza della presenza di alternative non può che aiutare a svelare i difetti, le incongruenze, le contraddizioni ma si anche gli interessi economici che si perpetrano quotidianamente ai danni della sfera non solo personale, ma pubblica, quella vincolata all'interesse collettivo ed al bene comune cui sono imprescindibilmente associate le Amministrazioni Locali. 

di Ivo Bertaina, presidente di Agribio Piemonte.
ImageHo scaricato da un sito internet specializzato in “dietetica” questa bella ricetta su come è fatto il cosiddetto “pane quotidiano” che mangiamo ogni giorno. Leggetela con attenzione, vi renderà ancora più invitante andare a comprare queste “meraviglie” della tecnica della nutrizione.
E’ la “semplice” ricetta del pane dei supermercati e dei centri commerciali. Questo pane è prodotto con un “impasto istantaneo” attraverso un processo che usa una combinazione di miscelazione ad alta velocità e additivi chimici per eliminare la fermentazione tradizionale.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino