Software Libero privato.... ma anche ..... pubblico

di Oscar Pastrone.
ImageIn Altritasti abbiamo attivato una nuova sezione relativa al software libero, niente di tecnico (non è il luogo adatto), solo alcune risposte alla domande più frequenti e probabili, un modo per smitizzare l'aura di esclusività se non di inarrivabilità per i comuni mortali del software alternativo al pervasivo e popolare Windows. Approccio individuale al consumo critico, sul mondo dell'informatica, questa la proposta che ci sentiamo di fare, ma non solo, perchè non è solo questo. Partire dalla conoscenza della presenza di alternative non può che aiutare a svelare i difetti, le incongruenze, le contraddizioni ma si anche gli interessi economici che si perpetrano quotidianamente ai danni della sfera non solo personale, ma pubblica, quella vincolata all'interesse collettivo ed al bene comune cui sono imprescindibilmente associate le Amministrazioni Locali. 
Ecco, qualcuno potrebbe dire, il solito sport di far diventare il proprio particolare come interesse nazionale, ma che sarà mai?, che peso avrà il software libero rispetto a tutti i problemi di bilancio, di distribuzione delle risorse, di crisi economica, che invadono le nostre case sul binario della campagna elettorale?
Corro il rischio di diventare atleta praticante del benaltrismo di cui sopra non per sviare l'attenzione dai problemi cruciali del nostro futuro piuttosto per dotarmi degli elementi necessari per dare un giudizio (doveroso in democrazia), un valore di merito, ad una porzione della classe politica: quella che si esprime nella pratica della Pubblica Amministrazione.

Questi elementi sono dei conti, dei numeri, ricavati da una ricerca realizzata da Netics una società che si occupa di ricerche di mercato nel campo dell'Information Technology riferito alle Pubbliche Amministrazioni.

"La spesa in licenze d’uso per prodotti software Sistemi Operativi PC Client e Office Automation nella Pubblica Amministrazione Locale italiana" si intitola la ricerca, realizzata nel 2006, i cui dati comunque possono considerarsi, per ordine di grandezza ancora attuali.

Dalla ricerca risulta che in Italia:

  • 20 Regioni con 88.000 dipendenti hanno  65.120 Personal Computer (il 74% dei dipendenti è dotato di un PC),
  • 104 Province con  55.000 dipendenti hanno 44.550 Personal Computer (l' 81% dei dipendenti è dotato di un PC),
  • 8.101 Comuni con 510.000 dipendenti hanno 260.100 Personal Computer (il 51% dei dipendenti è dotato di un PC).
  • 344 Comunità montane con 4.900 dipendenti hanno 3.528 Personal Computer (il 57% dei dipendenti è dotato di un PC).
Insomma 657.900 dipendenti che utilizzano 373.298 personal computer.
Ebbene 339.401 di questi personal computer sono soggetti a licenza Microsoft, una licenza il cui prezzo convenzionato Consip ed Ancitel è riservato appunto alle pubbliche amministrazioni:  la “Microsoft Government License”.
Ancora un attimo di pazienza per fare il conto finale, perchè i computer non si comprano una volta per tutte, ma, per utilizzarli con software proprietario, bisogna pagare tutti gli anni il diritto all'utilizzo, allora, Netics ha fatto questo conto, sui valori medi della licenza e considerando una rotazione (rifacimento del parco macchine triennale):
  • i Comuni spendono 23.748.431 euro
  • le Province spendono 4.581.114 euro
  • le Regioni spendono 7.130.749 euro
  • le Comunità Montane spendono 415.428 euro

Cioè in totale la pubblica amministrazione locale spende 35.875.721 euro ogni anno.

Una domanda sorge, per dirla alla Lubrano, spontanea:  Ma, visto che per fornire ai proprii dipendenti un personal computer (magari dotato di un foglio elettronico, un programma di trattamento testi, un client di posta ed un browser per internet) ci sono software 'gratuiti', perchè invece si spendono tutti questi soldi pagando a Microsoft 35 milioni di euro all'anno?

Installare in questi pc software libero significherebbe, ammortizzati i costi di migrazione, di formazione del personale di adattamento dei software applicativi, liberare una quantità significativa di risorse da indirizzare alle funzioni proprie delle pubbliche amministrazioni. 

Qualità del personale politico, competenza del personale politico, sensibilità del personale politico, disponibilità del personale politico, disinteresse personale del personale politico. 

Queste caratteristiche vorrei possedessero coloro che amministrano i nostri beni, caratteristiche indispensabili per operare, come disse il Procuratore Generale della Corte dei Conti nel 2000 con "la diligenza del buon padre di famiglia e cioè con quel complesso di cure e di cautele che l’amministratore pubblico deve impiegare per osservare i propri compiti, i quali sono finalizzati alla soddisfazione delle esigenze della collettività a cui, in sostanza, sono sottratte le risorse finanziarie necessarie per l’amministrazione." 

E' una esigenza ed una necessità, non fosse altro perchè un amministratore 'buon padre di famiglia' sarebbe più credibile quando, lamentando penuria di risorse si dichiara, controvoglia, costretto ad aumentare i biglietti del trasporto pubblico, a ridurre i sostegni per i disagi abitativi, a contrarre gli investimenti per la cultura ed i giovani.

Fonti ISTAT stanno evidenziando che, nell'ultimo periodo, il 25% dei comuni ha iniziato progetti di conversione al software libero, compresa l'istituzione di consorzi per l'autoproduzione, open source, di software specifico per la pubblica amministrazione....... quindi non è impossibile, anzi è fattibile, anzi si fa ..... ma allora anche ad Asti? ..... basta poco che'cce vo'!

Aggiungi commento

Invia
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino