Transromanica - The Romanesque Routes of European Heritage (Major Cultural Route of the Council of Europe), Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte presentano:
Ecco, finalmente, il modo corretto di affrontare l'avvio della definizione di un nuovo Piano Regolatore Comunale; ad insegnarcelo è il piccolo Comune di Cortandone (provincia di Asti, poco più di 300 abitanti) che nei giorni scorsi ha deciso di iniziare l'iter per la nuova riscrittura del proprio strumento urbanistico alla "luce del sole", ovvero rendendo partecipi da subito tutti i suoi cittadini attraverso un primo incontro pubblico a cui sono stati invitati anche i rappresentanti dell'Osservatorio del Paesaggio del Monferrato e dell'Astigiano e del Movimento per lo "Stop al Consumo di Territorio" ...
di Carlo Sottile. La variante 19 al Piano Regolatore, portata in discussione nel Consiglio Comunale di Asti, è piuttosto una “invariante”, della serie ormai infinita degli atti pubblici mossi da interessi privati. L'idea di far “volare” le previsioni del Prg da un punto all'altro del territorio urbano, aree destinate a servizi o volumi destinati all'edilizia residenziale che siano, non è nuova ed ispira da tempo le azioni della cosiddetta “urbanistica contrattata” ...
Alla fine, il Consiglio comunale di Asti non ha discusso il punto 5 all’ordine del giorno della sua seduta di Martedì 31 Marzo riguardante il (clamoroso …) piano di "alienazioni" di aree verdi o destinate a servizi che l'amministrazione ha deciso di approntare, allo scopo di portare nelle sue “magre casse” (è una pura stima) circa 3 milioni di euro. Se ne riparlerà fra un mese e, dunque, abbiamo un mese di tempo per far cambiare idea all’amministrazione …
Si avvicina l’appuntamento con la Giornata delle Oasi del WWF che quest’anno si svolgerà domenica 19 Aprile in contemporanea e in collaborazione presso due aree della provincia di Asti: l’Oasi affiliata del Forteto della Luja di Loazzolo (tel: 0141831596 http://www.fortetodellaluja.it) e l’Oasi di Valmanera, notoriamente sede del CEA-Centro di Educazione Ambientale "Villa Paolina", nel capoluogo cittadino, in località Valmanera (tel: 0141470269 ; mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).