A poco più di un anno di distanza dallo straordinario risultato referendario che nel giugno scorso ha sancito la contrarietà del 57% degli italiani alla privatizzazione dei servizi pubblici, arriva oggi - 20 luglio 2012 - la sentenza della Corte Costituzionale che mette una pietra sulle misure legislative che, da allora ad oggi, hanno continuato ad ignorare sistematicamente il risultato referendario spingendo ovunque, nelle città e nei territori, processi di privatizzazione dei servizi di base, a partire da quello idrico ...


Ore 18.30 di martedì 12 giugno. Siamo ad Asti, nella centralissima piazza San Secondo.
Densi nuvoloni annunciano un imminente temporale che si immagina già epocale: acqua cadrà dal cielo.
Una cinquantina di persone iniziano a srotolare manifesti, bandiere, striscioni; li appoggiano a terra ma carte e tessuti sembrano non volerci stare mentre una grande bandiera della pace inizia a veleggiare suggestivamente, seguita a ruota da decine di stendardi che inneggiano ai referendum dello scorso anno: simboli di una "altra acqua" che pare volere sfidare le regole della fisica e della natura per ascendere verso il cielo ...


di Emilio Molinari (articolo scritto per "Sbilanciamoci").


Acqua, energia, smaltimento dei rifiuti: i Comuni del nord sono pronti a fondere in una grande holding la gestione di tutti i servizi essenziali per i cittadini. Un errore catastrofico. Una riflessione può cominciare dal corteo romano sull’acqua pubblica e dal resoconto che ne ha fatto "il Manifesto" del 4 maggio. Anche se oggi può sembrare una piccola cosa, di fronte al terremoto delle amministrative che boccia clamorosamente il governo e l’ineluttabilità del mercato, mi convince ancora di più della necessità di sollecitare una riflessione anche sui contenuti ...


di Alessandro Mortarino.


La rete delle 67 organizzazioni che animano il Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche ha riassunto in questi giorni il quadro della situazione, lo stato di salute e i pericoli in vista per quanto riguarda la preziosa acqua potabile dei nostri acquedotti provinciali. E ha definito le sue strategie: richieste specifiche ai gestori astigiani, attenzioni da porre in alcune aree di rischio che non occorre affatto sottovalutare ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino