di Andrea Palladino.


Una tariffa dell’acqua unica in tutto il paese, con un’autority in grado di regolamentare affidamenti e gestioni. Questo era il principio che ha ispirato il governo Monti quando un anno fa ha affidato, con il decreto “Salva Italia”, il futuro degli acquedotti all’autorità per l’energia e il gas. Ma quando nei giorni scorsi è stato presentato il nuovo metodo per calcolare il costo del servizio idrico, i comitati per l’acqua pubblica si sono trovati davanti al ritorno, sotto altra forma, di quel profitto abrogato dal secondo referendum del giugno 2011 ...


di Gian Carlo Scarrone, Associazione Valle Belbo Pulita.


Le attività produttive della provincia di Asti, per quanto riguarda il loro trattamento delle acque reflue, non sono tutte virtuose: anche noi abbiamo le nostre pecore nere. Ma nella provincia di Cuneo - nella fattispecie nelle comunità della Valle Belbo e Tinella - qualche azienda sta lavorando con fortissima concorrenza  sleale verso le aziende virtuose della stessa zona: di depurare tutti i loro reflui e pagarne i relativi costi proprio non ne vogliono sapere ...


di Alessandro Mortarino.


Il nostro articolo della scorsa settimana ha contribuito ad aprire un minimo di dibattito attorno alla situazione che lega il comprensorio nucleare di Saluggia e il campo pozzi dell'Acquedotto del Monferrato, bacino fondamentale dell'approvvigionamento idrico degli astigiani (e degli alessandrini e, parzialmente, dei torinesi). Una situazione che non presenta nuovi rischi, ma uno standard di assoluta "normalità". Zeppa di rischi ...

di Andrea Sacco, Comitato Acqua Pubblica Torino.

In questi anni di Movimento dopo aver riconquistato le parole Diritto (ben oltre il Bisogno) e Beni Comuni ho iniziato a vedere con luce diversa la parola Servizio. Sono anni che ci occupiamo di Servizi, ma abbiamo una comprensione intima della parola ?
Certo è immediato il discorso gestionale, di assetto aziendale, arriviamo a riconoscere facilmente l'erogazione di Servizio di beni essenziali, di prima necessità ...


di Alessandro Mortarino.


Da pochi giorni l'interconnessione tra gli acquedotti del Monferrato, della Valtiglione e della città di Asti è diventata una realtà che garantisce a tutti gli astigiani la disponibilità di acqua potabile per molti anni a venire. Ma qualche dubbio sulla qualità di questa abbondante acqua erogata dal campo pozzi dell’Acquedotto del Monferrato continua ad affacciarsi, a causa della sua vicinanza al comprensorio nucleare di Saluggia (comprensorio che dista appena un chilometro a monte): è acqua sana o acqua "lievemente radioattiva" quella che fuoriesce dai nostri rubinetti ? ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino