La Società di Studi Astesi ha bandito il Premio “Renato Bordone”, giunto alla terza edizione. Il premio, a cadenza annuale, è istituito in memoria del prof. Renato Bordone (1948-2011), già ordinario di Storia Medievale dell’Università di Torino, per tesi di Diploma Universitario, di Laurea vecchio ordinamento, di Dottorato di Ricerca, di Diploma di Scuola di Specializzazione, per tesi di nuovo ordinamento di 1° e 2° livello, relative alla storia di Asti e del suo territorio in ogni suo aspetto, discusse nel periodo compreso tra il 1° marzo 2011 ed il 28 febbraio 2017.
Presentato il premio “Architetture sottili in collegio”, realizzato dalla Biblioteca Astense in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Asti allo scopo di rivitalizzare i due cortili di Palazzo del Collegio, “spazi di forte rilevanza culturale che, adeguatamente attrezzati e resi pienamente fruibili, acquisirebbero nuove funzioni e sarebbero certamente in grado di incrementare la domanda culturale dell’utenza della Biblioteca. Entrambe le aree, infatti, si trovano in una posizione strategica, vicino a numerosi luoghi della cultura astigiana”.
Il 25 Gennaio 2017 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità di parte dell’Italicum, lasciando al Parlamento la discussione sulla legge elettorale. Come comitato per il NO alla riforma costituzionale, il 4 Dicembre 2016 abbiamo festeggiato con grande gioia la maniera chiara ed inequivocabile con cui il popolo italiano si è espresso su quest’ultima, ed il 25 Gennaio abbiamo ricevuto conferma rispetto ai nostri dubbi sulla costituzionalità della legge elettorale voluta dal Governo Renzi. Riteniamo di conseguenza limitante il fatto che oggi il dibattito politico sulla legge elettorale sia di nuovo relegato solamente ai partiti e alle istituzioni, con il rischio di far valere gli interessi personalistici delle singole forze politiche rispetto alle reali necessità del Paese.
Questa breve per dire che ad Alba ha aperto il nuovo distributore a metano targato Egea-BraGas. Si può trovare in corso Europa, quasi all'altezza di San Cassiano. L'orario è: 7,30-19 tutti i giorni, sabato compreso (ma il sabato si apre alle 8), pausa pranzo compresa.
Gli stranieri residenti in Piemonte all’inizio del 2016 sono 422.000, il 9,6% del totale della popolazione, quasi il doppio rispetto a dieci anni prima. L’aumento dei migranti si è arrestato nel 2014, registrando l’anno seguente un calo di circa 3.500 unità. Un trend che, tuttavia, non è riconducibile al saldo migratorio, che si è mantenuto positivo, ma all’aumento degli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana.