Durante una pioggia estiva dal nulla si crea una pozzanghera che agli occhi di Maria è un lago, un mare, un mondo di meraviglia e di trasformazione. La bambina si diverte con giochi sempre nuovi e osserva con curiosità i diversi ospiti che fanno visita alla pozzanghera nel suo unico giorno di vita.

C'è tempo fino al 27 marzo per visitare la mostra itinerante "Ribelli al Confino” che dopo essere stata nelle carceri di Fossano e aver fatto tappa a Savigliano, ha raggiunto Saluzzo lo scorso 7 marzo.
La mostra cade in un periodo particolarmente "caldo", essendo in questi giorni al centro del dibattito politico e parlamentare legato al futuro dell'Europa e all'esperienza dell'opposizione al fascismo dei confinati sull’isola di Ventotene - tra cui Rossi, Spinelli, Colorni che  scrissero il “Manifesto di Ventotene”. Circa 2.300 confinati, di cui una sessantina donne, anche con figli. Tra questi, tre saluzzesi.

In occasione delle celebrazioni per i 70 anni dalla costituzione di Italia Nostra, il Settore Educazione al Patrimonio Culturale intende rivolgere agli alunni il progetto-concorso nazionale sul ruolo e sulle attività svolte da Italia Nostra nel territorio di appartenenza: "1955-2025: Buon compleanno Italia Nostra. Concorso nazionale rivolto alla scuola secondaria di primo grado (classi prima e seconda) e alla scuola secondaria di secondo grado (classi dalla prima alla quarta)".

Da marzo a maggio, torna a Cuneo la rassegna “I Salotti Interculturali” di MiCò APS, associazione di promozione sociale impegnata a Cuneo nell’accoglienza dei migranti.
Attraversamenti: viaggio nelle dimensioni interculturali della nostra società” è il titolo della terza edizione che, come gli altri anni, si svolgerà alla Casa del Quartiere Donatello.
Tre serate, dalle ore 20:45, tra musica e interventi di esperte ed esperti del tema che farà da filo conduttore: l’intercultura in differenti dimensioni della nostra società, dalla scuola allo spazio pubblico passando per il lavoro.
Un dialogo tra il punto di vista ideale e teorico, ossia come le cose dovrebbero essere per poter parlare di inclusione e di intrecci interculturali positivi, e il punto di vista pratico, ossia qual è lo stato dell’arte.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino