Pace e Legalità

Venerdì, 18 Aprile 2025 20:45

di Giorgio Barazza. Ci sono altri modi per affrontare le controversie internazionali? Sì. Con...

Ambiente e Territori

Giovedì, 17 Aprile 2025 20:15

Ha preso il via una campagna informativa, realizzata da Comune di Asti, Asp e Gaia, che mira a...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 15 Aprile 2025 20:47

Il Circolo di Asti di SEquS-Associazione Sostenibilità Equità Solidarietà in data 14 aprile...

Ambiente e Territori

Martedì, 15 Aprile 2025 20:44

di Anna Capra. Partiamo dall’inizio. Cortiglione: a Marzo 2024 è stato presentato un progetto...

Ambiente e Territori

Martedì, 15 Aprile 2025 20:38

di Marisa Pessione. Ci sono piccoli libri che si nascondono e anche esseri umani che stanno...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 15 Aprile 2025 08:55

di Alessandro Mortarino. C'è voluta meno di un'ora per completare l'ultimo atto di una vicenda...

Città in (lenta) trasformazione

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:50

Tra le ore 22:30 di lunedì 14 aprile e le 5 di martedì 15 aprile un'ordinanza comunale prevede...

Lavoro e Dignità

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:49

L’8 e 9 giugno le cittadine e i cittadini italiani saranno chiamati a votare per 5 Referendum:...

Lavoro e Dignità

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:46

Lettera aperta scritta da alcune persone che operano nella Centrale Unica di Risposta 112 di...

Ambiente e Territori

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:41

Come più volte raccontato da Altritasti (recentemente qui) il piccolo comune di Cortiglione, pur...

Diritti Sociali

Sabato, 12 Aprile 2025 20:24

A cura della Rete dei Numeri Pari. Avere un tetto sopra la testa è giusto, no?Cambiare la...

Città in (lenta) trasformazione

Giovedì, 10 Aprile 2025 20:15

Sono passati più di quattro mesi dal tragico incidente che ha portato al decesso di Piera...

22 Apr
ASTI: Fashion Revolution Week alla bottega Altromercato
Mar 22 Apr 2025 08:30 - Dom 27 Apr 2025 19:00
23 Apr
23 Apr
SAVIGLIANO: Denim Day – Te la sei cercata
Mer 23 Apr 2025 18:00 - 20:00
23 Apr
ASTI: Segni particolari: migrante
Mer 23 Apr 2025 20:45 - 23:00
23 Apr
ASTI: Festa d'aprile
Mer 23 Apr 2025 21:00 - 23:00
24 Apr
ASTI: Festa d'aprile
Gio 24 Apr 2025 18:00 - 20:00
24 Apr
24 Apr
ALBA: Fiaccolata resistente
Gio 24 Apr 2025 20:45 - 23:00
24 Apr
REFRANCORE: Una lettera, un soffio... Libertà
Gio 24 Apr 2025 21:00 - 23:00

Uniti per Asti critica sulla centrale di teleriscaldamento nell'area dell'ospedale

Comunicato stampa.
La delibera di Giunta n° 518 del 19/11/2014 che ha per oggetto “Servizio di teleriscaldamento. Provvedimenti”, rappresenta una delle scelte più impegnative per la città, con ricadute che vanno molto oltre la durata dell’attuale amministrazione. Per l’approvazione di un atto così rilevante, colpisce il fatto che erano assenti ben 4 assessori su 8.
Con questa delibera, molto corposa e di difficile lettura, la giunta avvia le procedure per la realizzazione di una rete di teleriscaldamento diffusa in tutta la città e dotata di un’unica centrale termica ...

Si tratta di un sistema che consente di distribuire calore attraverso una rete interrata di tubazioni in cui scorre acqua riscaldata, con conseguente diminuzione dell'inquinamento e con costi teoricamente più contenuti per l’utente rispetto alla caldaia condominiale.
Tralasciamo le analisi sui veri benefici per gli utenti: esiste una vasta e consultabile letteratura sul tema.  
Ignoriamo anche i seri rischi di ricorso che può comportare la scelta di fare realizzare i lavori ad ASP senza ricorrere ad una gara.

Soffermiamoci invece su alcuni punti salienti della delibera, nelle cui premesse è contenuto un lungo elenco di controindicazioni quali: i lunghi tempi di recupero dell’ingente investimento, i costi dell'energia venduta che possono essere più elevati rispetto ad altre fonti, l'allacciamento al teleriscaldamento può comportare inoltre la sottoscrizione di contratti vincolanti con gestori in regime di monopolio e con tariffe non regolamentate con conseguente sconvenienza economica per l'utilizzatore, la dispersione termica nei circuiti di distribuzione.   

La DGM evidenzia inoltre come ad Asti sia stata operata la metanizzazione del territorio e le caldaie condominiali siano ormai adeguate, anche con impianti a condensazione, per aumentare l’efficienza termica e diminuire l'inquinamento. Per ultimo si prevedono per alcuni anni inevitabili disagi alla viabilità dovuti alla realizzazione della rete.

Si tratta di premesse piuttosto sfavorevoli verso la scelta operata e che, combinazione, coincidono con le considerazioni negative espresse di  recente dalla Confartigianato di Asti.
Ma quel che più ci preoccupa, tra gli aspetti valutati dalla DGM, è quello relativo all'emissioni di rumore e di fumi in atmosfera, dove si sottolinea che ... “ il rischio che si correrebbe con la centrale di teleriscaldamento sarebbe quello di inquinare di più, ma in maniera concentrata ”..., il che tuttavia sarebbe ancora ammissibile con una centrale posizionata in una zona industriale o già compromessa. Quello che ci ha lasciato stupefatti è stato invece constatare che l’ubicazione della centrale è prevista nell’area dell’ospedale Massaia : scelta a nostro avviso inconcepibile, anche se si adottassero tutte le più avanzate tecnologie ed i migliori sistemi di controllo delle emissioni acustiche e di inquinanti atmosferici.

L’area dell’ospedale e le sue vicinanze devono essere considerati luoghi da proteggere per garantire le migliori condizioni ambientali a contorno. Collocare lì una centrale di teleriscaldamento (quanto grande? con che camini? con quale impatto?)  ci pare assolutamente inopportuno.

Altre perplessità si sollevano dalla lettura del progetto allegato alla delibera: un crono programma indica che ad ottobre si doveva stipulare un accordo con l’ASL per la collocazione della centrale sul sito dell'ospedale. Perché non viene allegato al provvedimento?. Se in questo accordo interviene anche il Comune, la relativa convenzione non dovrebbe essere oggetto di delibera di Consiglio Comunale, che invece non è stato neanche interpellato? Leggendo il Business Plan dello stesso progetto, paiono già concordate con l’ASL le tariffe di vendita del calore: anche queste sono state oggetto dell’accordo citato?

Speriamo vivamente che quello allegato sia  un progetto di massima ancora passibile di modifiche e miglioramenti, specialmente per quanto riguarda la collocazione della centrale e speriamo di avere al più presto tutti i chiarimenti necessari riguardo le intese sottoscritte con l’ASL.  A tale proposito Uniti per Asti sta per presentare un’interpellanza al Sindaco per fare chiarezza sui tanti interrogativi.

Infine, naturalmente è una pura coincidenza, occorre rilevare che in meno di un mese, la Regione decide il declassamento nei fatti del Cardinal Massaia ed il Comune decide di piazzarci nel cortile una mega  centrale termica: non sembra la mossa migliore per difendere il nostro ospedale.

Anna Bosia, consigliere comunale di Uniti per Asti


Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino