Pace e Legalità

Venerdì, 18 Aprile 2025 20:45

di Giorgio Barazza. Ci sono altri modi per affrontare le controversie internazionali? Sì. Con...

Ambiente e Territori

Giovedì, 17 Aprile 2025 20:15

Ha preso il via una campagna informativa, realizzata da Comune di Asti, Asp e Gaia, che mira a...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 15 Aprile 2025 20:47

Il Circolo di Asti di SEquS-Associazione Sostenibilità Equità Solidarietà in data 14 aprile...

Ambiente e Territori

Martedì, 15 Aprile 2025 20:44

di Anna Capra. Partiamo dall’inizio. Cortiglione: a Marzo 2024 è stato presentato un progetto...

Ambiente e Territori

Martedì, 15 Aprile 2025 20:38

di Marisa Pessione. Ci sono piccoli libri che si nascondono e anche esseri umani che stanno...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 15 Aprile 2025 08:55

di Alessandro Mortarino. C'è voluta meno di un'ora per completare l'ultimo atto di una vicenda...

Città in (lenta) trasformazione

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:50

Tra le ore 22:30 di lunedì 14 aprile e le 5 di martedì 15 aprile un'ordinanza comunale prevede...

Lavoro e Dignità

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:49

L’8 e 9 giugno le cittadine e i cittadini italiani saranno chiamati a votare per 5 Referendum:...

Lavoro e Dignità

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:46

Lettera aperta scritta da alcune persone che operano nella Centrale Unica di Risposta 112 di...

Ambiente e Territori

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:41

Come più volte raccontato da Altritasti (recentemente qui) il piccolo comune di Cortiglione, pur...

Diritti Sociali

Sabato, 12 Aprile 2025 20:24

A cura della Rete dei Numeri Pari. Avere un tetto sopra la testa è giusto, no?Cambiare la...

Città in (lenta) trasformazione

Giovedì, 10 Aprile 2025 20:15

Sono passati più di quattro mesi dal tragico incidente che ha portato al decesso di Piera...

22 Apr
ASTI: Fashion Revolution Week alla bottega Altromercato
Mar 22 Apr 2025 08:30 - Dom 27 Apr 2025 19:00
23 Apr
23 Apr
SAVIGLIANO: Denim Day – Te la sei cercata
Mer 23 Apr 2025 18:00 - 20:00
23 Apr
ASTI: Segni particolari: migrante
Mer 23 Apr 2025 20:45 - 23:00
23 Apr
ASTI: Festa d'aprile
Mer 23 Apr 2025 21:00 - 23:00
24 Apr
ASTI: Festa d'aprile
Gio 24 Apr 2025 18:00 - 20:00
24 Apr
24 Apr
ALBA: Fiaccolata resistente
Gio 24 Apr 2025 20:45 - 23:00
24 Apr
REFRANCORE: Una lettera, un soffio... Libertà
Gio 24 Apr 2025 21:00 - 23:00

L'ipotesi del teleriscaldamento nel comune di Asti



di Fabio Bosticco, Presidente provinciale di mestiere di Confartigianato-Asti.


Ancora una volta l’Amministrazione Comunale perde l’occasione di dimostrarsi coraggiosa e andare controcorrente, e si accoda sul sentiero percorso da coloro che si fanno incantare dalle sirene del “teleriscaldamento”, inteso quale panacea di tutti i nostri mali, in senso energetico ed ambientale ...

Ecco pertanto i soliti proclami accattivanti – spot elettorali – strombazzati sui mass-media: drastica diminuzione dell’inquinamento dell’aria grazie al distacco di molteplici caldaie condominiali e di impianti autonomi, interessanti risparmi economici garantiti agli utenti da tariffe dell’energia miracolosamente ridotte e da manutenzioni agli impianti non più necessarie e – non ultimo per importanza – positive ricadute sul territorio in termini occupazionali per la manodopera locale (senza tener conto che toglierebbero il lavoro a decine di imprese artigiane del territorio)

Vantaggi talmente evidenti, da porre in secondo piano gli inevitabili disguidi e costi sociali che dovranno essere sopportati dalla cittadinanza a causa dei lavori di scavo ed interro delle linee di distribuzione del fluido termovettore (acqua calda o surriscaldata) che dovranno attraversare la città per poter raggiungere il massimo numero di edifici che volessero allacciarsi alla rete.

Peccato che tutto ciò – a fronte dei suddetti disagi che sono comunque inevitabili – non necessariamente si possa realizzare con altrettanta facilità. Ed il motivo non è da ricercarsi di per sé nella tecnologia del teleriscaldamento, che non ha nulla di sensazionale né di drammatico: significa “riscaldare a distanza”, ossia produrre calore in una grossa centrale termica, per esempio a servizio di un intero quartiere, e distribuirlo con grossi gruppi di pompaggio attraverso tubazioni pre-isolate interrate sotto il manto stradale, ai vari edifici condominiali o comunali, i cui impianti di riscaldamento verrebbero allacciati alla rete stessa a mezzo di scambiatori di calore, che sostituirebbero di fatto i generatori di calore (caldaie). Anzi, purché abbinato ad una reale cogenerazione (produzione combinata di energia elettrica e termica), potrebbe anche avere un senso dal punto di vista energetico (ma solo in questo caso e utilizzando, inoltre, combustibili diversi  dal metano o dal gasolio) !

Tale pratica nacque in Europa Centrale nel dopoguerra e si sviluppò nei decenni successivi, per poi essere abbandonata nelle nuove realizzazioni: ora da quelle parti puntano sulla micro-cogenerazione nei singoli edifici e sulla coibentazione dei medesimi !

Piuttosto è un problema di situazioni contingenti. E per spiegarci, citiamo il caso della vicina Alba: all’inizio degli anni ’80 si trattava di metanizzare la città e di rinnovare il parco delle centrali condominiali funzionanti a nafta o a gasolio, sicuramente molto più inquinanti delle caldaie a metano. Al contempo occorreva risolvere il problema della fornitura di calore e vapore al locale Ospedale, per la cui centrale termica esistevano vincolanti problemi di messa a norma. Qualcuno ebbe la felice intuizione di teleriscaldarlo, e di estendere man mano il servizio al resto della città, al posto delle forniture di gas metano. Ecco realizzato l’obiettivo di concentrare la produzione di calore in un unico sito controllato e vigilato costantemente, abbattendo (probabilmente) l’inquinamento rispetto alle numerose caldaie a combustibile liquido sparse sul territorio, e realizzando la rete di distribuzione dell’acqua calda con opere di scavo che tanto si era comunque disposti a fare per la metanizzazione.

Ma oggi la città di Asti non si trova affatto in questa condizione: a partire dagli anni ’80 è stata operata la metanizzazione del territorio, ormai giunta a saturazione, e a decorrere dalla fine degli anni ’90 le caldaie condominiali sono state progressivamente sostituite con generatori ad alta efficienza, tipicamente a condensazione, con economia di funzionamento ed effetti inquinanti nemmeno paragonabili a quelle convenzionali.

Ormai il 70% dei generatori funzionanti in città ha queste caratteristiche e questo deve essere un vanto per Asti, che una volta tanto si trova in cima e non in fondo alle classifiche di vivibilità.
Pertanto il rischio che si correrebbe con la centrale di teleriscaldamento sarebbe quello di inquinare di più, in modo concentrato !

E veniamo alle tariffe. Anche da questo punto di vista la nostra città si colloca sfavorevolmente (e ciò non è un fatto negativo) nei confronti del teleriscaldamento: in tutti quei casi, e sono la maggioranza, di impianti di riscaldamento già dotati di caldaie a condensazione (s’intende ben gestite) i costi di produzione del calore dalla combustione di gas metano sono già estremamente ottimizzati. E’ quindi ben difficile che il gestore della rete, che brucia a sua volta gas metano, ancorché goda di benefici fiscali (il metano consumato per cogenerare calore ed elettricità sarebbe in parte defiscalizzato e potrebbe vendere il calore applicando un aliquota IVA agevolata – finché lo Stato glielo consente), riesca ad offrire il calore a tariffe particolarmente allettanti.
Infatti, quasi certamente dovrà applicare una tariffa binomia, richiedendo una quota fissa annuale per poter ammortizzare le ingenti opere che andrà a realizzare con investimenti milionari a lungo termine – la cosiddetta quota per potenza impegnata – che andrebbe inutilmente a sommarsi alla quota energetica. Un vantaggio potrebbe sussistere (ma occorre comunque fare i conti !) solo per quegli stabili che necessitassero di ingenti investimenti per il rifacimento della centrale termica e che potrebbero evitare di riqualificarla allacciandosi alla rete, anche se persisterebbe il rischio di legarsi “mani e piedi” ad un nuovo monopolista “de facto”: il gestore del teleriscaldamento.

In definitiva il timore, purtroppo più che fondato (basta sentire anche “l’altra campana”, informandosi su cosa sta accadendo in altre città: Torino, Rimini, Racconigi….) è che il teleriscaldamento sia un business, ma tanto per cambiare solo per i gestori, e non per gli utenti.
Il coraggio, da parte di Amministratori Comunali accorti e lungimiranti, potrebbe al contrario manifestarsi inaspettatamente, tappandosi le orecchie e accettando l’unica vera sfida in grado di segnare radicalmente il futuro della nostra economia, con pesanti ricadute positive sulla collettività: quella del vero risparmio energetico, la cosiddetta “settima fonte energetica”.

Perché non investiamo nella coibentazione degli involucri degli edifici ? A  partire da quelli più  energivori. Abbatteremmo almeno del 20-30% i consumi, e quindi di conseguenza l’inquinamento, creeremmo occupazione, non paralizzeremo la città con inutili cantieri a cielo aperto !
Ma ci rendiamo conto: servirebbe molto, ma molto coraggio.

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino