Lettera di Piero Belletti inviata ai Sindaci di Monteu Roero e Montaldo Roero.

Egregi Signori Sindaci, sono un anziano escursionista che dedica ancora molto tempo alla scoperta (o riscoperta) degli angoli più caratteristici della nostra Regione. In tale ottica ho frequentato spesso i Comuni da Voi amministrati (nonchè quelli vicini), fruendo dei magnifici percorsi che attraversano la zona delle Rocche del Roero. Al termine di ogni escursione mi piaceva fermarmi, unitamente alle persone che mi accompagnavano, a consumare un pasto in uno dei numerosi e ottimi locali della zona, così come spesso mi rifornivo di prodotti locali presso le cantine e i negozietti ancora in servizio. Parlo al passato perchè credo che in futuro mi orienterò verso altre aree...

A cura del Comitato Cuneese Acqua Bene Comune.

Le elezioni amministrative appena tenutesi in Piemonte hanno portato importanti novità anche relativamente alla gestione del ciclo idrico integrato nella provincia di Cuneo.
L’attuale presidente dell’Ente di Governo di Ato4 Cuneese, Mauro Calderoni, ha cessato i suoi mandati quale sindaco di Saluzzo ed è diventato consigliere regionale. Ciò comporterà necessariamente l’elezione di un nuovo presidente da parte della Conferenza d’Ambito e di un nuovo rappresentante dell’area saluzzese.
I sindaci rappresentanti delle Aree Omogenee dell’albese e del Roero invece non sono più stati rieletti nei rispettivi comuni di Alba e Sommariva Perno. Anche l’Area Omogenea del saviglianese avrà un nuovo rappresentante a seguito del cambio di guardia nel comune di Marene...

Si è concluso con un nuovo successo il progetto "Ride to school”, organizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore Vallauri in collaborazione con l'Ascom di Fossano, dedicato alle scuole comunali di ogni ordine e grado. Il progetto prevede un rimborso economico, spendibile nei negozi convenzionati della città, a studenti, insegnanti e collaboratori scolastici che scelgono di utilizzare mezzi di trasporto non inquinanti per gli spostamenti casa-scuola e viceversa, anche usufruendo dell'intermodalità (bici-treno, treno-bici, treno-piedi ecc.)...

Segnalazione della sezione di Alba, Langhe e Roero di Italia Nostra alla Soprintendenza e all'amministrazione comunale di Alba.

Abbiamo appreso da una lettera pubblicata nella “Gazzetta d’Alba” n. 23 del 4/6//2024, dell’evidente degrado di alcune componenti del monumento ai dottori Carlo Giuseppe Bertero e Francesco Giuseppe Gardini, collocato nel giardino pubblico prospiciente corso Matteotti ad Alba. La scultura, di proprietà pubblica, raffigura una donna (allegoria della Scienza) nell’intento di incoronare d’alloro i due scienziati, ritratti in bassorilievo, nei soli volti di profilo, sul frammento di colonna posizionato a destra della figura femminile...

di Domenico Sanino, Pro Natura Cuneo.

Nelle scorse settimane, anche sulle pagine di giornali locali, si è fatto un confronto tra i cedri di piazza Europa e i pini di corso Dante, Pinus wallichiana o dell’Himalaya, abbattuti nel 1989, con un risultato tutto sommato positivo. Vorrei chiarire per chi non lo sapesse che si tratta di due situazioni completamente diverse e non confrontabili...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino