a cura de La Collina degli Elfi.

Siamo alle porte per una nuova, l’ennesima avventura, che anche questa estate vedrà La Collina degli Elfi attiva nella propria struttura di Govone con l’obiettivo di far vivere un’esperienza indimenticabile a tanti bambini e alle loro famiglie che hanno dovuto affrontare lunghi periodi di degenza presso ospedali e vari interventi a causa di un nemico chiamato “cancro” ...


di Adriana Elena My, presidente Consiglio Regionale Piemonte Italia Nostra.


Se l'ex manicomio di Racconigi dovesse crollare o essere abbattuto (v. art. Stampa 5 genn. 2017) sarebbe un pezzo di storia della città e della regione e del paese tutto che scomparirebbe con esso. Gli enormi edifici che costituiscono il complesso, chiuso da 30 anni e lasciato dai proprietari (ASL CN1e quindi Regione Piemonte) da tempo privo di manutenzione, necessitano di essere messi in sicurezza al più presto...
{jcomments on}


di Maurizio Bongioanni.

L'altro giorno ho visto alla tv un servizio in cui si parlava del processo aperto a carico di un traghettatore che non si sarebbe fermato ad aiutare un uomo che stava affogando nel canale di Venezia. La cosa che colpisce, più di altre, è che quell'uomo che stava annegando era un immigrato, di colore, che probabilmente si era buttato per farla finita, per disperazione. Il traghettatore non ha lanciato un salvagente, non ha chiamato i soccorsi, semplicemente è andato avanti, ignorandolo. Intorno al canale i turisti si sono fermati ad assistere la scena e uno di loro ha girato un video dell'accaduto. Nessuno si è buttato in acqua a salvarlo. Anzi, nel video si sente chiaramente un passante che grida "Ehi, Africa!" a mo' di scherno. Quanto accaduto dovrebbe farci vergognare e riflettere sulla direzione che sta prendendo il nostro mondo, tra muri, divieti di ingresso e razzismo, troppo razzismo. Con questo in mente ho ascoltato le parole di Cedric Herrou, un contadino della Val Roya, che rischia 5 anni di carcere e 30mila euro di multa per aver aiutato decine di migranti ad attraversare la frontiera tra Italia e Francia e dandogli ospitalità.


Sergio Dalmasso per il Comitato Cuneese Acqua Bene Comune.

Ci è capitato nella prima riunione del 2017 di apprezzare i risultati conseguiti dal nostro impegno e di trovare conferma del fatto che la partecipazione dei cittadini può davvero cambiare le cose. Nel marzo 2016 avevamo scritto all'Ente di Governo dell'Ambito Territoriale (Egato4), l'autorità che sovrintende alla gestione dell'acqua, segnalando i debiti pesantissimi accumulati negli anni, soprattutto da parte di società di gestione miste o private, in relazione ai versamenti dell'1,5% destinato al funzionamento dell'Egato e dell'8% destinato all'attività di protezione idrogeologica dei territori montani. Si tratta di soldi che i cittadini versano puntualmente con le loro bollette come supplemento alla loro tariffa per il servizio idrico ...
{jcomments on}

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino