di Giancarlo Gariglio, curatore di Slow Wine*.

Oggi, durante la corsa mattutina, sono passato davanti all’edicola, giusto il tempo di leggere un titolone sparato nelle classiche locandine de la Stampa. Il titolo – Le linee guida dell’Unesco dividono i produttori di vino – mi ha incuriosito assai e appena giunto in ufficio sono andato a consultare il pezzo scritto da Roberto Fiori, ottimo giornalista che con giudizio riporta le storie più intriganti delle colline di Langa. In definitiva 3 sono le recriminazioni dei vignaioli di La Morra contro la proposta di variante del primo Piano regolatore (quello del loro comune) tarato sulle linee guida dei paesaggi patrimonio dell’umanità...


di Maurizio Bongioanni.

Durante l’ultima commissione urbanistica convocata dal Comune di Alba si è discusso di un progetto relativo a una nuova edificazione in zona Moretta. Si tratta di un capannone destinato a diventare in parte un deposito attrezzi comunale e in parte di utilizzo privato da parte di un’associazione (borgo storico) di Alba. Il terreno sul quale dovrebbe sorgere tale costruzione è stato definito “senza utilità” …

Riceviamo e pubblichiamo la lettera ricevuta da Sebastiano Sampò a nome dell’associazione A.R.A.S.I.S. e destinata ai candidati sindaci al Comune di Mondovì Daniela Oggerino , Donatella Garello, Giuliano Bessone, Paolo Adriano, Stefano Tarolli.
OGGETTO: sportello informativo amianto presso in Comune di Mondovì.


di Fabrizio Biolè.

Con il massimo rispetto del ruolo ricoperto dalla signora Ughetta Biancotto, presidente ANPI Cuneo, in qualità di libero cittadino e di tesserato ANPI, sento il dovere di rilevare la mia sorpresa nel constatare, nell’ultima di lei comunicazione, una netta contraddizione in termini tra la forma del testo e la sostanza dello stesso. Mi spiego meglio: è arcinoto, a chi in questi ultimi giorni legge e si informa sulle difficili situazioni che sottendono alla manifestazione per la Giornata della Liberazione del 25 aprile nel contesto della capitale Roma, quanto dapprima i contrasti tra associazioni e realtà comunitarie storicamente e attualmente contrapposte e poi la politicizzazione delle stesse - ben emblematicamente sintetizzata nella decisione del Presidente del P.D. Orfini di dichiarare la non partecipazione del suo partito alla manifestazione stessa – stiano alimentando una strumentale offensiva contro l’ANPI ... 


a cura del comitato per la salvaguardia della linea Cuneo-Nizza.

Certamente l’annullamento della delibera del Comune di Ventimiglia che vietava la distribuzione di cibo ai migranti è una grande vittoria. Si tratta però di una vittoria temporanea in quanto la nuova ordinanza varrà solo fino a quando il Campo della Croce Rossa Italiana non sarà di nuovo ben funzionante. La delibera non era che un esempio negativo di una politica repressiva verso i migranti e verso chi li aiuta e riguardava azioni di fermo e accuse di minor rilievo contro chi distribuiva cibo. Il problema vero è il blocco totale delle frontiere (come minacciato da Marie Le Pen e già in gran parte realizzato oggi) ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino