di Oreste Delfino.

La settimana scorsa Confindustria Cuneo ha diramato un comunicato stampa in cui si critica il Piano d'Ambito 2018-2047 presentato all'ATO4. Il comunicato stampa inizia con questa premessa: "Ottavia è un gruppo di 11 piccoli Comuni della pianura del Saluzzese nato due anni fa con l’obiettivo di fare quadrato per trovare soluzioni agli stessi problemi. Ottavia oggi rappresenta circa 17.000 abitanti ed è formata dai Comuni di Scarnafigi, Manta, Torre San Giorgio, Cardè, Faule, Ruffia, Villanova Solaro, Villafalletto, Vottignasco, Murello e Cavallerleone".  11 comuni di "Ottavia"? Manta è gestito dalla pubblica ACDA di Cuneo, Faule fa parte della piccola Comuni Riuniti della Piana del Varaita, gli altri 9 sono tutti gestiti dalla società mista Alpi Acque del gruppo EGEA. Singolare che con situazioni così diverse concordino tutti su critiche così pesanti al nuovo PdA, critiche che oltretutto differiscono sensibilmente da quelle esposte dai loro stessi gestori ...

di Maurizio Bongioanni.

Furio Colombo ricordava come fosse sufficiente sfogliare le pagine del Corriere della Sera durante gli anni intercorsi tra la prima e la seconda guerra mondiale, per vedere il fascismo venir fuori. Egli sosteneva - e lo sostengo anch'io - che i media riflettono bene la società in cui viviamo. E allora che conclusioni dovremmo trarre leggendo l'articolo della Gazzetta d'Alba intitolato "Marijuana al Bistrot dei sognatori: denunciati cuoco e i tre titolari"? ...

di Alessandro Mortarino.

Il cinema è l’arte della finzione per eccellenza, questo lo sappiamo. Fa però una certa impressione poter salutare l'ultimo film dei fratelli Taviani, tratto dal romanzo postumo di Beppe Fenoglio "Una questione privata", in cui lo scrittore racconta l'amore del partigiano Milton nell'estate del '43, nel pieno delle lotte partigiane, lungo le perigliose colline delle Langhe. Quelle Langhe che nel film non vedremo, perchè i registi hanno scelto di girare le loro immagini in val Maira ...

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, i paesaggi e un territorio patrimonio dell’Unesco: è questo lo scenario in cui si svolgerà la cerimonia finale dell’edizione 2017 del Premio AICA, l’Oscar della comunicazione ambientale. L’evento si terrà infatti sabato 11 novembre ad Alba, capitale delle Langhe, alle 15 presso la Sala Beppe Fenoglio (Cortile della Maddalena - via Vittorio Emanuele 21).

Pochi giorni e si sapranno i vincitori del Premio dedicato alla comunicazione ambientale. Il pubblico potrà conoscere di persona alcuni dei personaggi che, in diversi modi e attraverso strumenti differenti, si sono impegnati a comunicare l’ambiente. Saranno infatti presenti tra gli altri Cristina Gabetti, volto noto di Striscia la Notizia, e i giornalisti Roberto Giovannini e Franco Borgogno. Modererà la cerimonia l’ex giornalista Rai Beppe Rovera, autore e conduttore di “Ambiente Italia”, trasmissione dedicata alla sostenibilità di Rai Tre. La cerimonia sarà introdotta da un saluto della Presidente di AICA, Emanuela Rosio e una presentazione di Roberto Cavallo, amministratore delegato di ERICA e presidente uscente dell’associazione.

di Sebastiano Sampò.

Novembre è il mese della finanza etica e si organizzano eventi e/o incontri per riflettere su questioni specifiche. Banca Etica ha partecipato con la piattaforma Produzioni dal Basso al crowdfunding (raccolta di fondi) per la realizzazione del film "L'ordine delle cose", del regista Andrea Segre. La proiezione si terrà a Mondovì in sala Baretti, martedì 7 novembre alle ore 21...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino