A cura di Legambiente, Circolo di Cuneo, in occasione della Giornata Mondiale del Suolo (5 dicembre).

Prendersi cura del suolo: misurare, monitorare, gestire è il tema dell’edizione 2024 della Giornata mondiale del Suolo (5 dicembre).
La Giornata vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza e sulla relazione tra suolo e acqua nella realizzazione di sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti.
Obiettivo della Giornata 2024 è sottolineare l'importanza di dati e informazioni accurati sul suolo per comprenderne le caratteristiche e sostenere processi e buone pratiche di gestione sostenibile del suolo per la sicurezza alimentare...

Con una nota trasmessa alla Regione, alla Provincia di Cuneo, all'ARPA e all'amministrazione comunale, la  Sezione di Alba Langhe e Roero di Italia Nostra prende posizione sulla nuova richiesta autorizzativa per un impianto per il trattamento di scarti di origine animale, gestito dalla ditta “In.Pro.Ma.”...

Giulia Marro, Consigliera Regionale del Piemonte, e Christian Di Nicuolo, residente attivo e neo membro del Comitato di Quartiere di Cuneo, denunciano lo stato vergognoso d’abbandono e incuria in cui è lasciato l’immobile di Corso Giolitti n° 34, già sede della banca Unicredit, e l’indifferenza a proposte di riqualificazione (e pulizia) fatte negli anni al fondo pensionistico di Unicredit di Milano, il proprietario...

La Sezione di Alba, Langhe e Roero di Italia Nostra interpella la Soprintendenza per i Beni Storici, Architettonici e Paesaggio, gli Assessorati Urbanistica/Pianificazione territoriale e Tutela dell’Ambiente della Regione Piemonte, l'Amministrazione comunale di Alba in merito a un nuovo progetto idroelettrico nell’alveo del tratto albese del Tanaro...

Avere radici forti impedisce di seguire sempre dove tira il vento”. I residenti nel territorio dell'Alta Langa, chi ci lavora e gli osservatori più attenti assistono quotidianamente alla progressiva scomparsa di aree boschive e di altre formazioni naturali dalle nostre colline determinate da un disinteresse nei confronti di questi ambienti. Partendo da questa constatazione è nata tra alcuni cittadini e cittadine la forte esigenza di mobilitarsi, di attivarsi per difendere le nostre radici, il nostro paesaggio e il nostro patrimonio naturale...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino