Avviata una petizione da sottoscrivere on line.

Il fiume Maira è più che un corso d'acqua: rappresenta uno dei pochi ambienti naturali del territorio comunale e grazie al sentiero Tortone, che ne  percorre la sponda destra, costituisce per tanti cittadini una possibilità di svago e di praticare liberamente attività a contatto con la natura.
I lavori che si stanno eseguendo in questo momento, di asportazione totale della vegetazione in alveo e soprattutto il disboscamento delle sponde, ridurranno drasticamente non solo la godibilità da parte dei cittadini ma anche la possibilità di sopravvivenza delle diverse specie di animali che trovano in esso un ultimo rifugio...

A cura di Progetto Emmaus.

Più di 100 persone si sono date appuntamento la mattina di sabato 15 febbraio sotto l’ala comunale di Cavallermaggiore, dove alle ore 11.00 è stato presentato il progetto “Sermanta”, un’iniziativa di inclusione lavorativa rivolta agli ospiti della Cooperativa Sociale progetto Emmaus per la realizzazione di tisane e infusi da materiali di scarto della filiera produttiva del vino. Il progetto ha preso vita dalle numerose attività e iniziative che Rudy Ballatore, educatore della cooperativa sociale progetto Emmaus, mancato prematuramente a fine 2024, aveva intrapreso nel corso del tempo. A lui erano dedicati la mattinata e il progetto...

di Gino Scarsi.

Un appello agli amministratori e alla comunità albese.                                    
Su Gazzetta del 4 febbraio leggiamo con grande interesse l’intervento dei fratelli Cavallotto e altri proprietari, che chiedono, con sensate considerazioni, di far tornare agricoli circa 80.000 metri quadri di terreni destinati ad ospitare un polo commerciale, ville, una rotatoria e un po' di verde pubblico, Il tutto in zona Mussotto. A giustificare la loro richiesta, il notevole esborso per il pagamento dell’IMU reiterato per i diciotto anni, da quando l’area è stata inserita nel piano regolatore da parte della giunta Rossetto, nelle previsioni per Alba di arrivare ai 40.000 abitanti...

Le segnalazioni di molti utenti sulle complicate procedure previste dal free flow nell'autostrada A33 continuano a giungere e, ormai, potremmo dire che "non fanno più notizia", tanto da attendere solo con ansia che il gestore consideri le richieste della Regione di sospendere il pedaggio sino a completa risoluzione delle criticità esistenti. Ma un anziano parente di un nostro redattore ci invia questa testimonianza, che ci sentiamo in dovere di pubblicare perchè, molto probabilmente, riguarda una intera generazione di automobilisti tecnologicamente vessati da questo arbitrario mezzo di rilevazione e pagamento...

Il 31 gennaio l’avvocata Virginia Cuffaro del foro di Torino, per incarico delle associazioni Pro Natura, Legambiente, Italia Nostra, Di Piazza in Piazza e di un gruppo di singoli cittadini che abitano nelle immediate vicinanze di piazza Europa, ha depositato presso il tribunale civile di Cuneo un ricorso contro il taglio dei cedri di piazza Europa...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino