I consiglieri di minoranza sollecitano unanimemente il Sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale ad imporre un più rigoroso e conforme processo delle attività degli organi amministrativi della città di Asti, lamentando scarsa trasparenza e ritardata messa a disposizione delle documentazioni necessarie per le istruttorie delle Commissioni e le deliberazioni del Consiglio. Pronti ad autosospendersi in caso di mancata correttezza...

A cura dell'Associazione Asti Lab.

L’iniziativa promossa dalla nostra associazione all’interno del Festival “La Terra e il Cibo” dal titolo «Crisi agricola. Biologico e transizione ecologica, sviluppo del territorio rurale di Asti» del 23 marzo scorso, ha visto il confronto di operatori dell’agricoltura delle principali associazioni di categoria e dei movimenti degli agricoltori.
Durante il dibattito, sul tavolo della discussione sono emerse varie proposte per il territorio rurale di Asti che condividiamo con l’opinione pubblica e con le Istituzioni del territorio...

Il progetto straordinario di riabilitazione attraverso l'arte ha raggiunto la nostra città mercoledì 20 marzo, con la messa in scena di "Fine pena ora" nell'istituto penitenziario di Asti. L'Associazione Effatà, con il suo costante impegno nel volontariato per il carcere, ha reso possibile questo evento, coinvolgendo detenuti e giovani studenti del liceo “Monti” in un'esperienza di profonda umanità e riflessione.
La rappresentazione, diretta dal talentuoso regista Simone Schinocca, direttore artistico di Tedacà, ha portato in scena la corrispondenza travolgente di oltre 30 anni tra un ergastolano e il suo giudice...

di Alessandro Mortarino.

La campagna nazionale "Tutti i costi del suolo perduto", avviata da pochi giorni dal nostro Forum nazionale Salviamo il Paesaggio, sta avendo una vasta eco grazie alle attenzioni che i media e i social ci stanno riservando. In fondo, il nostro principale obiettivo era proprio di riaprire (o aprire?) un dibattito sul tema - per noi emergenziale - del consumo di suolo provando a far riflettere non in astratto ma valutando le cifre ufficiali (fonte Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale-ISPRA) di ciascun Comune: percentuale di suolo consumato in totale e negli ultimi 17 anni, nonché il "debito monetario" accusato da ogni Comune sulla base degli ettari di terreno andato perduto. Le risposte dei Sindaci dei Comuni astigiani sono però sconfortanti. Parecchio...

A cura della Rete Welcoming Asti.

Lunedì sera il Consiglio comunale di Asti ha votato all’unanimità un OdG proposto da alcuni consiglieri di minoranza, che pone al centro dell’attenzione la pace e il disarmo, con riferimento particolare ma non esclusivo alla guerra in atto nei territori Palestinesi e al perdurante conflitto tra la Russia e l’Ucraina.
Un piccolo ma significativo passo verso una nuova consapevolezza anche da parte del Consiglio comunale della nostra città. La Pace è la via. Come Rete Welcoming Asti lo abbiamo sostenuto sempre con forza in questi mesi. Ma non c’è pace senza che le nazioni si adoperino per il disarmo, per la riduzione delle spese militari, per le azioni umanitarie a favore delle popolazioni che la guerra sta lentamente, inesorabilmente distruggendo...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino