"Forse i grandi antropologi sono i grandi poeti della modernità, fondatori prima ancora che scopritori di città morte e civiltà svanite, ma fondatori in quanto scopritori e scopritori in quanto fondatori di un valore perenne che si rifrange, trasformandosi ma non perdendosi, nel fluire del tempo. Dopo aver letto queste pagine, quei paesaggi abbandonati e il senso stesso del paesaggio abbandonato non si dimenticano più" ...

È stato lanciato anche in Italia il progetto europeo “Città Libere dai Pesticidi” (“Pesticide Free Towns”), rete di comunità che hanno azzerato o ridotto al minimo l’uso dei pesticidi sul loro territorio in favore di alternative sostenibili, naturali ed ecologiche, allo scopo di tutelare la salute dei cittadini e dell’ambiente e garantire una migliore qualità della vita. La rete “Città Libere da Pesticidi” è un’iniziativa di “PAN-Pesticide Action Network Europe” (network internazionale formato da circa 600 ONG) ed è in linea con la Direttiva europea 2009/128/C sull’Utilizzo Sostenibile dei Pesticidi ...

di Carla Fedele*.

Modena, 1 marzo 2018. Nevica oggi e io mi devo recare a scuola, non mi fido di prendere la bici. Ho il turno di pomeriggio. Confesso di non avere la cultura dell’autobus, venendo dal Sud so che non ci puoi contare più di tanto se hai un orario da rispettare, perciò quand’è possibile parto prima e vado a piedi. Così anche stavolta! E poi ora voglio fare un esperimento di car sharing improvvisato sulla fiducia: proverò a chiedere qualche passaggio. L’idea mi diverte tantissimo, vedere la gente come reagisce ...

Le elezioni politiche del 4 marzo sono ormai imminenti. E i maggiori scienziati italiani, esperti di ambiente e nello specifico di cambiamenti climatici, hanno deciso di far sentire la loro voce, dando vita a un comitato denominato La scienza al voto (sito: www.lascienzaalvoto.it)

Secondo gli scienziati, tenendo conto del contesto ambientale, sempre più critico, si possono trovare migliori soluzioni ai problemi che affliggono il paese: il lavoro, l’immigrazione, la sicurezza, le tasse. Offrendo una serie di proposte concrete, il comitato ha invitato con una lettera aperta tutti i partiti a entrare nel dibattito.

A cura dell'Associazione Ferrovie Piemontesi-AFP.

Riteniamo opportuno fare un po’ di chiarezza al riguardo dello stato del tratto di linea Alessandria-Castagnole, su cui talvolta si rischiano confusioni. Il tratto in questione, non in esercizio dal giugno 2012, risulta essere ancora in condizioni discrete. Il problema non riguarda l’invasione delle graminacee o la ricopertura del piano del ferro da parte di fanghiglia accumulatisi negli anni ma l’assenza di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, dal momento della sospensione del servizio ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino