di Padre Alex Zanotelli.

È grave che un problema così impellente come la crisi ecologica non sia al centro del dibattito elettorale nel nostro paese. ”Le previsioni catastrofiche - ci ammonisce papa Francesco in Laudato Si’ - non si possono più guardare con disprezzo e ironia. Potremo lasciare alle prossime generazioni troppe macerie, deserti e sporcizia”. Siamo oggi sull’orlo del disastro ecologico ...

Abbiamo chiesto ad Alessandro Mortarino del Forum Salviamo il Paesaggio di rispondere a qualche domanda sulla proposta di legge popolare contro il consumo di suolo presentata ufficialmente da pochi giorni. Un testo importante, che rappresenta uno spartiacque che dovrà segnare parte della vita legislativa del Parlamento prossimo venturo ...

di Veronica Pujia.

"Le famiglie e la casa. Vecchi sogni e nuove realtà" è un saggio breve curato da Nomisma (Ed. Agra, 2016), in cui - a partire dall'indagine sulle famiglie italiane che la società di studi economici conduce dal 2008 e sulla base di una ricerca conoscitiva specifica sul rapporto tra redditi, capacità di risparmio delle famiglie e mercato immobiliare - vengono proposte alcune non comuni analisi sui comportamenti delle famiglie italiane in relazione alla casa ...

Ci siamo !
Finalmente possiamo, con piacere, annunciarvi che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico multidisciplinare del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio ha completato il proprio compito: la sua (e nostra) Proposta di Legge Popolare "Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati" ora è pronta. In anteprima vi facciamo conoscere tutti gli elementi di questa norma elaborata "dal basso" e i nomi degli Esperti che vi hanno lavorato (con il coordinamento del cuneese Federico Sandrone e dell'astigiano Alessandro Mortarino) ...

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

La gravità dell'inquinamento atmosferico e la mancanza di progressi soddisfacenti richiedono risposte efficaci e tempestive che devono essere adottate e attuate senza indugi ulteriori. Con queste motivazioni la Commissione Europea ha convocato martedì 30 gennaio i ministri dell’Ambiente di 9 Stati membri (Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Italia, Ungheria, Romania, Slovacchia e Regno Unito) che hanno a loro carico diverse procedure di infrazione per il superamento dei limiti concordati di inquinamento atmosferico ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino