Sabato 16 marzo alle 15 davanti alla stazione presidio di Assemblea in Movimento per il diritto alla casa.

Le richieste: Aumento degli alloggi pubblici a canone sociale; apertura di un centro di accoglienza comunale; riapertura delle docce pubbliche di piazza Prunotto.

In Italia nel 2023 sono morte 415 persone senza dimora: una strage silenziosa che ci ricorda una verità elementare, cioè che di strada si muore. Ad Alba le persone senza dimora sono una cinquantina, il centro di accoglienza della Caritas può dare un letto solo a 20 di loro.
L'amministrazione comunale non ha allestito nessuna soluzione di emergenza per la stagione invernale e continua a tenere chiuse le docce pubbliche di piazza Prunotto, che costituirebbero un sollievo importante per chi non ha una casa in cui lavarsi...

La Sezione di Alba, Langhe e Roero di Italia Nostra ha trasmesso una formale richiesta alla Soprintendenza e all'amministrazione comunale di Alba di effettuare specifici e relativi provvedimenti notificatori nei confronti della proprietà privata dell'attuale Casa Do, immobile vincolato e in evidente degrado esterno di alcune componenti dei prospetti...

Al via una nuova campagna nazionale del Forum Salviamo il Paesaggio che, basandosi sui dati ufficiali sul consumo di suolo registrati dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) tra il 2006 e il 2022, ha riassunto in un agevole foglio di calcolo tutte le cifre utili per comprendere rapidamente le trasformazioni urbanistiche avvenute in ognuno dei Comuni italiani. Il lavoro del Gruppo di studio (a cui ha partecipato anche il nostro Alessandro Mortarino) riassume gli ettari di suolo naturale perduto negli ultimi diciassette anni (cioè quanto cemento e asfalto hanno sostituito la "terra" naturale), la percentuale di superficie comunale impermeabilizzata (cioè la già avvenuta "antropizzazione"), il costo annuale in migliaia di euro derivante dalla perdita della risorsa suolo per ciascun Comune e il debito complessivo da ciascuno accumulato. Un debito ecosistemico e ambientale, ovviamente. Ma anche economico-finanziario.
E il "bilancio" è drammaticamente negativo, anche nella provincia di Cuneo…

Crepa, Collettivo di ricerca e pratiche pedagogiche, vi invita a partecipare alla Piazzata! che si terrà sabato 2 marzo 2024 nelle piazze del centro storico di Alba.

Un appuntamento collettivo, aperto a tutti, dalla generazione Z ai boomer, dagli studenti ai lavoratori, dai single alle famiglie, per rivivere le nostre piazze. Un proposta ricreativa per affrontare lo “spiazzamento” che da tempo viviamo come abitanti, ma anche come persone che amano coltivare una socialità non mercificata...

Presentato il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte contro l’autorizzazione a costruire l’impianto di produzione di biometano nel comune di Govone, rilasciata dalla Provincia di Cuneo.

Gli avvocati Marco Scassa, del Foro di Asti, e Jacopo Gendre, del Foro di Torino, sono stati incaricati dal "Comitato No Biometano a Govone" di presentare ricorso contro il Provvedimento Autorizzativo per la costruzione dell’impianto di Biometano in Frazione Canove...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino