Canale ecologia è una associazione ODV che lavora anche nel campo della preservazione e tutela delle aree boschivo-forestali.
Intendiamo presentare, alcune osservazioni che derivano dal nostro diretto operare sul campo, più che avanzare proposte di modifica al testo presentato. Premettiamo che la nostra associazione, che opera dal 1991, ha acquistato in proprietà in tutti questi anni ben trenta ettari di terreni boscati nella zona del Roero(CN).
Riteniamo infatti che preservare foreste e boschi rappresenti una scelta strategica per l'ambiente e il paesaggio, indispensabile nella preservazione della biodiversità, nella protezione idrogeologica dei suoli, nel mantenimento dell'equilibrio ecologico, nella regolazione del clima e del ciclo dell'acqua e nella definizione e racconto culturale di un territorio...

a cura del Comitato di Quartiere Cuneo Centro.

L’inedita e inimmaginabile esperienza di questi mesi, in balia del virus Covid-19, impone una riflessione personale e collettiva. Abbiamo imparato che siamo vulnerabili; credevamo di poter controllare tutto, ma non è così, non siamo al centro dell’universo, siamo ospiti, le piante e gli animali c’erano già prima di noi e si sono ripresi il loro spazio. Abbiamo rotto l’equilibrio dell’eco-sistema e dobbiamo reimparare a vivere nel mondo in modo meno ingombrante e aggressivo, valorizzando l’essenziale e tralasciando l’abbondante superfluo di cui ci siamo circondati.

a cura dell'Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero.

Continuate a riempirci la testa di sciocchezze pensando che il coronavirus ci abbia storditi, approfittate del lockdown perchè la società civile non può scendere in piazza a dimostrarvi tutta la sua rabbia. Titoli entusiastici e zero giornalismo d’inchiesta che dica la verità: qui siamo! Se è obiettivo condiviso ripartire con i lavori , le domande che interessano maggiormente le popolazioni servite sono queste...

a cura di Saluzzo Migrante.

Nelle scorse settimane abbiamo più volte raccontato come l’attività della nostra Caritas e del Presidio “Saluzzo Migrante” non si sia fermata nonostante le restrizioni imposte dalle norme di prevenzione del contagio. 

In questi giorni a Saluzzo abbiamo assistito ai primi arrivi di braccianti in cerca di lavoro: tra questi, una persona che si è accampata per la notte al Foro Boario non trovando altre soluzioni, la scorsa settimana.  Lo abbiamo incontrato, grazie ad alcuni volontari, per conoscerlo e per conoscere la sua storia. 
A questo primo arrivo, la settimana successiva, se n’è aggiunto un secondo: una persona che anche in questo caso ha dormito per strada, non avendo chi potesse accoglierlo a Saluzzo...
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino