di Alessandro Mortarino.

Il 27 maggio del 2011 (quasi dieci anni fa, dunque) Laurana Lajolo mi invitò a partecipare a un dibattito pubblico dedicato al "Patrimonio del terreno agricolo". In quell'occasione raccontai dei primi tre anni di disseminazione culturale del Movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio, dell'imminente nascita del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio, delle battaglie che in tutta Italia molti agricoltori stavano sviluppando per mantenere a destinazione agricola i loro terreni improvvisamente "baciati" come edificabili da nuove fantasiose Varianti urbanistiche. Al tavolo dei Relatori, al mio fianco, Angelo Gaja mi osservava annuendo. E alla fine si complimentò con me per tutte quelle iniziative che mi disse di condividere in toto. «Il territorio e il paesaggio sono il nostro vero valore aggiunto, ma non tutti lo capiscono». La scorsa settimana, nel cuore dei territori fenogliani, mi sono imbattuto in una devastazione sconvolgente: sotto Cascina Langa un cantiere enorme, ruspe, distruzione. E' la nuova cantina (sotterranea) di Angelo Gaja...

di Maurizio Bongioanni.

La città più pericolosa del mondo è Alba, capitale delle Langhe al confine con la provincia di Asti. Nonostante questo dato, rimane una destinazione abbastanza popolare dove molti turisti si recano anche in auto per il fine settimana. Il tasso di omicidi ad Alba è di 138 per ogni 100.000 persone, il che la rende la città più pericolosa del mo... ah no, scusate, deve esserci stato un errore...

L’Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero ha trasmesso nei giorni scorsi una puntuale lettera ai neo ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti (Enrico Giovannini) e per l’Ambiente e la Transizione Ecologica (Roberto Cingolani), richiamando le criticità che permangono nella realizzazione dei 9 km mancanti per il completamento del collegamento autostradale A33 Asti–Cuneo...

Lettera aperta al Provveditorato agli Studi di Cuneo e agli enti locali sul Liceo Musicale di Alba.

Da quasi tre anni è attivo ad Alba, presso l’Istituto Magistrale Statale Leonardo da Vinci, il Liceo Musicale, un percorso di studi innovativo rivolto a tutti quegli studenti che intendono approfondire le proprie competenze teoriche e pratiche in campo musicale, acquisendo nel contempo una preparazione culturale complessiva di carattere liceale.
Il Liceo prevede un esame di ammissione: per l’anno scolastico 2021-2022 tutti i candidati che si sono presentati lo hanno superato, ma il loro numero (undici) è inferiore a quello degli anni precedenti, e il Provveditorato agli Studi di Cuneo ha comunicato alla scuola la propria intenzione di non attivare la classe prima...

A cura dell'Osservatorio del Paesaggio di Langhe e Roero onlus.

Cari lettori, ne avrete le scatole piene di sentire parlare di Autostrada Asti/Cuneo, di tutta la propaganda politica fatta di annunci mai rispettati. Ora vi dicono che ci siamo, che entro le prossime elezioni regionali potremo scorrazzare sull’autostrada, che i viadotti (che chiamano impalcati) saranno poco impattanti e che la percorrenza in parte sarà gratuita. Purtroppo non sarà proprio così: proviamo a chiarire il perché...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino