Addio a quasi una pianta da frutto su cinque negli ultimi 15 anni con la scomparsa che riguarda tutte le principali produzioni, secondo l’analisi della Coldiretti presentata al recente Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta di Rimini. In Italia è scomparsa quasi la metà delle piante di nettarine (-45%) e di uva da tavola (-43%), ma non va meglio per le pere (-34%) e per le pesche con 1 pianta estirpata su tre (-33%). La situazione è pesante anche in Provincia di Cuneo dove – spiega Coldiretti Cuneo – si è perso ben il 70% degli impianti di kiwi, principalmente a causa della batteriosi e della moria, e non ha sosta da ormai molti anni un ridimensionamento significativo delle superfici coltivate a pesche e nettarine (-20% solo nell’arco di cinque anni), a causa della rimuneratività sempre più bassa...

Ormai tutte e tutti sappiamo (o dovremmo sapere) che cos'è il Piedibus: il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola. Si tratta di un autobus umano, formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori”. Uno strumento molto importante per contribuire a rendere sempre più sostenibile la mobilità urbana ma, purtroppo, ancora poco utilizzato. Ora anche il Comune di Alba sta cercando di farlo "decollare" ed ha organizzato - dall’8 al 12 maggio - la Settimana del Piedibus per promuovere la mobilità pedonale verso i plessi scolastici...

La Collina degli Elfi è un luogo speciale. Qui, nel centro di recupero psicofisico per bambini malati di cancro e per le loro famiglie, che sorge all’interno dell’ex-convento dei Padri della Dottrina Cristiana a Craviano di Govone, le speranze tornano a riaccendersi. Da quando è nata a oggi, l’associazione è cresciuta, passo dopo passo, grazie all’aiuto dei volontari che con passione e fiducia hanno trasformato un sogno in realtà. La Collina degli Elfi è, oggi, una grande famiglia allargata...

Il Comune di Cuneo, dal 2008, contribuisce per il 25% alle spese dei propri dipendenti che acquistano un abbonamento annuale per il traporto pubblico locale per gli spostamenti di lavoro (treno o bus). Con queste politiche l’Amministrazione sta cercando di incidere sulle abitudini delle lavoratrici e dei lavoratori, cercando di abbassare il tasso di utilizzo dell’auto. Sulla base di una indagine di mobilità dei propri dipendenti, infatti, (questionario sugli spostamenti casa lavoro), nel periodo invernale il 64% usa l’auto; nel periodo estivo solo il 29.3%...

Un percorso per uscire dagli schemi rigidi che classificano e descrivono le persone con disabilità come passive e bisognose di cura e per pensarle attive e capaci di perseguire i propri sogni e le proprie aspirazioni. Questo è il principale obiettivo del progetto “#Ioposso – Un’autonomia possibile per le persone con sindrome di down” messo in pista dall’associazione Centro Down nell’ambito dei progetti di intervento della Regione Piemonte.
L’obiettivo finale è porre questi ragazzi in condizione di scegliere, promuovendo la loro vita indipendente, attraverso la costruzione, insieme ed attorno ad ogni persona, di un sistema di supporto personalizzato che consenta di vivere attivamente nella sua comunità di appartenenza...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino