A cura di Coldiretti Cuneo.

È stata approvato il Decreto integrativo al DL del 29 dicembre 2022 riguardante la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso, in cui viene prevista una quota aggiuntiva di 40.000 lavoratori stranieri interamente destinata agli ingressi per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero, a valere sulle domande già presentate nel click-day del marzo scorso...

A cura di Guido Chiesa, Cesare Cuniberto e Silvio Veglio per conto del Direttivo dell’Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero.

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del progetto dell’Adeguamento della tangenziale di Alba pare proceda come previsto. Sono trascorsi i 60 giorni dal 6 marzo, data di avvio della procedura, concessi dalla legge ai soggetti che intendono presentare le proprie Osservazioni. Opportunità che è stata colta dall’Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langa e Roero e dal Consorzio Irriguo «Tanaro Albese – Langhe Albesi», che ha richiesto la realizzazione di un sottopasso del rilevato autostradale in zona Vaccheria per favorire lo scolo delle acque provenienti dai rilievi circostanti.
Ha presentato un parere anche la Provincia di Cuneo che ha richiesto la riqualificazione ambientale di alcune aree dismesse in prossimità/adiacenza alla SP3bis (direz. Gallo), la realizzazione di 2 interessanti rotatorie allo sbocco/imbocco dello svincolo di Roddi e la posa di alcune barriere al rumore a protezione di abitazioni in prossimità dello svincolo di Roddi...

A cura del Comitato Cuneese Acqua Bene Comune.

Cari concittadini della provincia di Cuneo, desideriamo condividere con voi alcune nostre riflessioni in merito all’evoluzione del caso Egea di Alba, anche allo scopo di fornire ai rispettabili politici impegnati nelle amministrazioni/istituzioni locali alcuni elementi utili a valutare il coinvolgimento dell’imprenditoria privata nella gestione dei servizi pubblici locali ed in particolare dell’acqua. Riflessioni che riteniamo essere frutto della nostra ormai ventennale esperienza nel Comitato Cuneese Acqua Bene Comune e patrimonio di tutto il Movimento nazionale ed internazionale per la gestione pubblica dell’acqua...

Accade a Santo Stefano Roero, dove alcuni mesi or sono un'azienda privata si era rivolta in municipio per richiedere l'autorizzazione alla realizzazione di un impianto di produzione di biometano in località Berteri. O, meglio, per illustrare alla Sindaca, Giuseppina Facco, il progetto nel suo complesso allo scopo di renderla partecipe e favorevole all'iniziativa prima di avviare l'iter che prevede la valutazione della Regione attraverso una funzione delegata all'Ente provinciale. La sindaca Facco non si è però mostrata in accordo e l'azienda ha fatto dietro front...

di Domenico Sanino (Presidente Pro Natura Cuneo) e Bruno Piacenza (Presidente Legambiente Cuneo).
Abbiamo seguito, sin dal mese di luglio 2021, la vicenda dell’allevamento avicolo intensivo che doveva sorgere in Frazione Isola nel Comune di Bene Vagienna. Abbiamo appreso che, nonostante tutte le opposizioni e i rischi per la salute dei cittadini, l’allevamento è già, in parte, in funzione.
Nel 2021 un gruppo di residenti, organizzato nel “Gruppo Isola 2021” si era rivolto a noi per avere delucidazioni in merito alla proposta di realizzare capannoni per l’allevamento intensivo dei polli e trovare possibili soluzioni, se c’erano, a quello che i cittadini e le associazioni ambientaliste ritenevano un grave problema ambientale e per la salute dei residenti...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino