La ricchezza globale, in crescita tra giugno 2018 e giugno 2019, resta fortemente concentrata al vertice della piramide distributiva: l’1% più ricco, sotto il profilo patrimoniale, deteneva a metà 2019 più del doppio della ricchezza netta posseduta da 6,9 miliardi di persone.
Nel mondo 2.153 miliardari detenevano più ricchezza di 4,6 miliardi di persone, circa il 60% della popolazione globale.
Il patrimonio delle 22 persone più facoltose era superiore alla ricchezza di tutte le donne africane...

L'opinione del Consiglio di Stato, sentenza n. 5739 del 19 agosto 2019.

di Enrica Rocca.

La sentenza n.5739 del 19 agosto 2019 è incentrata sul diritto allo studio.  La crescita culturale rappresenta un compito fondamentale della Repubblica, ponendo il principio del pluralismo ideologico e la formazione culturale quali basi della democrazia. Proprio per questo, l’art.34 della nostra costituzione prevede la scuola sia aperta a tutti, gratuita e obbligatoria per almeno 8 anni. Corrispondentemente, fra i diritti e doveri dei genitori, sono costituzionalmente previsti, all’art.30, istruzione ed educazione...

di Marco Bersani, Attac Italia.

Nel surreale dibattito politico, la questione della riforma del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è precipitata come un copione teatrale con ruoli predeterminati: ecco allora la maschera Salvini erigersi a paladino anti-sistema, con il controcanto delle maschere Governo-Pd sulle magnifiche sorti e progressive dell’integrazione europea.
Pare impossibile, dentro questo scenario, dire parole di verità...

di Alessandro Mortarino.

«I viticoltori sono soliti piantare una rosa all'inizio dei loro filari. Non è una semplice scelta estetica, ma un rilevatore naturale che consente di essere avvisati quando le condizioni climatiche risultano particolarmente delicate. Se la rosa mostra segni di disagio, significa che la vite ha bisogno di cure e attenzioni. Il fenomeno dell'Hikikomori ha la stessa funzione: ci segnala che nella nostra società qualcosa non va». Con queste frasi la scrittrice e giornalista Laura Calosso ha aperto lo scorso 5 dicembre un incontro formativo su un tema che anche nella società italiana deve essere osservato con particolare attenzione: il "ritiro" dei giovani della vita "normale". Un fenomeno che in Giappone coinvolge più di un milione di giovani e oltre centomila in Italia, ma in assenza di statistiche certe...

di Marco Bersani, Attac Italia.

All’inizio del terzo millennio, uno dei grandi nodi del modello capitalistico è giunto al pettine.
La relazione attività umane-natura ha da tempo superato i limiti necessari per permettere la rigenerazione del ciclo biologico, e la contraddizione ecologica si presenta in tutta la sua evidenza: mutamenti climatici ormai in atto e dovuti all’aumento della concentrazione di anidride carbonica e di altri gas nell’atmosfera, erosione ed impoverimento della fertilità dei suoli, distruzione delle foreste e diminuzione della biodiversità, inquinamenti industriali, contaminazione chimica dei prodotti agricoli, congestione delle città, produzione esponenziale e dispersione di rifiuti...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino