di Antonio Palma.

La terapia farmacologica antivirale contro coronavirus deve poter essere somministrata nella fase iniziale della malattia perché in terapia intensiva muore il 20% degli over 70 e il 30% degli over 80” ha spiegato la presidente dell'Associazione mondiale delle malattie infettive e i disordini immunologici-WAIDID, Susanna Esposito (anche ordinario di Pediatria all’Università di Parma), invitando ad estendere i test per una diagnosi precoce...

di Marco Bersani, Attac Italia.

Una delle strategie più efficaci messe in campo dai poteri forti durante ogni emergenza consiste nella colpevolizzazione delle persone, per ottenere dalle stesse l’interiorizzazione della narrazione dominante su ciò che accade, al fine di evitare qualsiasi ribellione verso l’ordine costituito. É una strategia ampiamente messa in campo nell’ultimo decennio con lo shock del debito pubblico, presentato alle persone come la conseguenza di vite dissennate, vissute al di sopra delle proprie possibilità, senza alcuna responsabilità verso le generazioni future.
Lo scopo era evitare che la frustrazione per il peggioramento delle condizioni di vita di ampie fasce di popolazione si trasformasse in rabbia verso un modello che aveva anteposto gli interessi delle lobby finanziarie e delle banche ai diritti delle persone...

di Sergio Motolese.

“Non c'è bisogno di sindacare di quanto maturi o immaturi siano gli uomini, ma occorre sempre dire di nuovo ad alta voce ciò che si ritiene vero e fruttuoso, e poi stare a vedere che gli uomini maturino. Se si fa così, se non ci si stanca di continuare a ripeterlo, gli uomini matureranno prima di quanto farebbero se si continua a rinfacciargli la loro immaturità.” (Rudolf Steiner, Zurigo, conferenza del 30 ottobre 1919)...

di Paolo X Viarengo.

Il governo italiano vara una maxi manovra da decine e decine di miliardi. L’Europa promette interventi da decine e decine di miliardi e decide di infischiarsene allegramente del, prima intoccabile, patto di stabilità. Ursula Von Der Layen parla e le borse schizzano verso l’alto. Le Banche possono rinunciare alle rate dei mutui per mesi. L’Agenzia delle entrate può smettere di esigere per mesi. Gli affitti sono rimandati. Le RCA sospese. Ma, allora, i soldi ci sono. La domanda è: prima dov’erano? La domanda è: ma ci prendevano in giro prima o ci prendono in giro adesso?...

Una petizione on line di estrema importanza, formulata da Paolo Maddalena (Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale), da sottoscrivere subito, la trovate qui.

Il MES nacque da un Trattato intergovernativo il 2 febbraio 2012, quando ci si accorse che la disposizione dell’articolo 123 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (Trattato di Lisbona), secondo il quale: “è vietato agli Stati membri e alla BCE di salvare Stati Europei in difficoltà”, aveva prodotto effetti negativi per l’intera zona euro. Un motivo, dunque, egoistico, secondo lo stile neoliberista e non solidaristico, che ispira da tempo l’azione dell’UE.Si pensò di dare a detto Trattato intergovernativo anche l’appoggio dell’Unione, ma senza trattarlo come facente parte del “diritto europeo”, con una aggiunta all’art. 136 del Trattato di Lisbona, del seguente tenore: “Gli Stati membri la cui moneta è l’euro possono istituire un meccanismo di stabilità da attivare ove indispensabile per salvaguardare la stabilità della zona euro nel suo insieme”.
Insomma a favore degli Stati forti e dei poteri forti...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino