di Maria Augusta Mazzarolli, urbanista.

Non poco interesse ha suscitato la notizia che il Gruppo svedese Ikea ha deciso, in Italia, di diversificare la propria tipologia di vendita inserendo localizzazioni commerciali nei Centri Storici e nei centri urbani, in generale. Viene cosi aggiunta, alla tipologia degli Iper insediamenti commerciali legati alla Grande Distribuzione, localizzati in aree periferiche, su siti di recente impianto e urbanizzazione, una nuova tipologia dimensionale (parrebbe non superare i 3.000 mq.), localizzata in aree storicamente consolidate, con una forte valenza storico-ambientale. Gli utenti: prevalentemente un popolo di pedoni, programmato per usare mezzi pubblici, lungo percorsi in area urbana ed extraurbana...

di Guido Viale.

I dinosauri di sessanta milioni di anni fa sono stati vittime inconsapevoli di una estinzione di massa. I dinosauri di oggi sono invece responsabili consapevoli, se non dell’estinzione dei loro simili e di molti dei viventi che abitano la Terra, sicuramente della fine della convivenza così come l’homo sapiens l’ha conosciuta e praticata da almeno diecimila anni. Per decenni gli ambientalisti sono stati accusati - da affaristi, giornalisti, leader ignoranti e arroganti - di “voler tornare all’età della pietra”. Adesso è chiaro che a far tornare all’età della pietra l’umanità intera sono invece loro: gli arroganti. Ma di che cosa stiamo parlando?...

di Patrizia Gentilini, Medico oncologo ed ematologo, membro di Isde (per il ilfattoquotidiano.it).

Un importante disegno di legge sull’agricoltura biologica, approvato lo scorso dicembre dalla Camera e ora in procinto di essere discusso in Senato [qui il testo],
ha suscitato una reazione di forte contrarietà in 213 esperti che hanno inviato un corposo testo a senatori e parlamentari in cui si chiede addirittura il suo ritiro e la sua eventuale discussione solo dopo profonde e radicali modifiche. In tale lettera, che appare davvero inusitata per il tono e gli accenti usati, si avanzano pesantissime critiche all’agricoltura biologica e soprattutto a quella biodinamica, che viene ridicolizzata in quanto pratica esoterica e antiscientifica...

di Alessandro Mortarino.

Brondello, Cerretto Langhe, Isasca, Marsaglia, Paroldo, Roascio, Sambuco, Trezzo Tinella, Valloriate e Valmala in provincia di Cuneo.
Celle Enomondo, Cortandone, Revigliasco d'Asti, San Giorgio Scarampi e Vigliano in provincia di Asti.
Assieme ad altri 15 comuni piemontesi (tra cui l'alessandrino Ricaldone) e 90 nel resto d'Italia saranno i primi sperimentatori - oltre a diverse "smart cities" - dell'esposizione della popolazione alle tre bande della tecnologia 5G, una rete wireless di nuova generazione (ribattezzata "l'internet delle cose") che renderà possibile le connessioni mobili superveloci: antenne, modem che verranno implementati sugli smartphone, base station che sui tetti diffonderanno il segnale...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino