a cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Alle porte di Torino potrebbe sorgere il più grande polo logistico italiano della catena di supermercati LIDL. Un hub di oltre 54.000 metri quadri, pari a quasi 8 campi da calcio, con un’altezza di oltre 19 metri per tutta la superficie dell’edificio. In pratica un parallelepipedo da 1.000.000 metri cubi, alto come un palazzo di 6 piani, previsto a Carmagnola (TO) tra via Parrucchetto e via Ceresole. Ad accendere i riflettori sul progetto è Legambiente, allarmata per l’ennesimo insediamento su suolo libero e per il notevole impatto che la struttura potrebbe avere dal punto di vista paesaggistico.

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Altro che autostrade e Tav, le vere incompiute italiane sono 26 opere, bloccate e senza risorse, che aiuterebbero invece a migliorare la vita dei pendolari. Linee di metropolitane e tram e collegamenti ferroviari di cui potrebbero beneficiare oltre 12 milioni di persone se si investisse in una seria cura del ferro.
Come ogni anno, all’entrata in vigore dell’orario invernale, Legambiente lancia la campagna Pendolaria presentando una prima analisi dei dati più rilevanti che riguardano la situazione del trasporto ferroviario regionale in Italia ..

Un rapido aggiornamento sull'iter parlamentare della legge sul consumo di suolo (ma a noi piace continuare a ritenere che la legge dovrebbe essere contro il consumo di suolo ...).

Come sappiamo, il 10 ottobre in Senato le commissioni congiunte Ambiente e Agricoltura hanno incardinato la pratica e avviato l'iter di discussione. La partenza ci era parsa incoraggiante, dato che si era stabilito di procedere basandoci su due testi di riferimento: la proposta di legge del nostro Forum Salviamo il Paesaggio (presentata dal Movimento 5 Stelle) e il testo della senatrice De Petris di Liberi e Uguali.
In commissione, però, il PD aveva subito avvisato che una loro PdL era in dirittura di arrivo e che, pertanto, la Relatrice designata (Paola Nugnes, M5S) avrebbe dovuto tenerne conto ...

di Alessandro Mortarino.

La Cooperativa muratori e cementieri (Cmc) di Ravenna è uno dei più importanti e storici gruppi italiani del settore delle costruzioni. Fondata a Ravenna il 7 marzo 1901 da 35 muratori, produce oggi all’estero oltre il 60% del suo fatturato ed è attualmente presente in circa 40 Paesi di 4 continenti, operando anche nel settore dei trasporti, dell’idraulica, dell’energia, dell’edilizia, dell’ecologia e ambiente nonché in ambito marittimo e portuale. Lo scorso anno ha chiuso il bilancio con un fatturato di 258,2 milioni di euro.
Un colosso, insomma ...

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Appena il 35,5% dei Comuni piemontesi raggiunge il 65% di raccolta differenziata previsto per legge e sono soltanto 36 su 1201 i Rifiuti Free, Comuni che oltre ad aver raggiunto il 65% di RD, producono meno di 75 kg pro capite l’anno di secco residuo, ovvero di rifiuti indifferenziati avviati a smaltimento. Sono i dati che emergono dal dossier Comuni Ricicloni Piemonte 2018 presentato a Torino da Legambiente nel corso della seconda edizione dell’EcoForum per l’Economia Circolare del Piemonte, appuntamento dedicato all’approfondimento e al confronto sui temi della corretta gestione dei rifiuti e delle buone pratiche di economia circolare a cui hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, università, mondo imprenditoriale e singoli cittadini ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino