La Commissione urbanistica del comune di Asti ha presentato le risultanze del corposo lavoro tecnico di censimento del patrimonio edilizio esistente, secondo le richieste formulate dal nostro Forum "Salviamo il Paesaggio". Emergono dati importanti, ad esempio che i residenti negli ultimi 12 anni sono cresciuti di poco più di 4.000 persone e che oggi esistono circa 1.800 abitazioni vuote, oltre 6.600 "seconde case" e più di 1.400 strutture produttive o commerciali non utilizzate. Ma di questo ne tratteremo la prossima settimana, perchè oggi vogliamo ragionare di Agrivillage e Porta del Monferrato ...



Secondo recenti dichiarazioni del consigliere comunale di Asti Giorgio Galvagno, «l’università [che] “non è neppure lontanamente competitiva, che non sforna laureati e che è un grosso buco nero”». Vorremmo invitare il consigliere in questione (e G. Gavazza, che su La Stampa del 13 ottobre sembra implicitamente affiancarlo) ad informarsi meglio, a consultare il sito internet del polo universitario Asti Studi Superiori (http://www.uni-astiss.it/), o se lo ha già visto, a farne un esame più approfondito ...



di Gabriele Bonello e Mario Malandrone, Comitato Parco del Borbore.


Su Borbore e parco del Borbore l'amministrazione comunale di Asti ha preso un impegno chiaro e i cittadini da sempre si sono impegnati essi stessi. E' del 2011 la prima denuncia su Parco del Borbore: rifiuti abbandonati e scarsa pulizia. Il Parco, in realtà, non c'era ancora; l'amministrazione di allora, dopo le denunce, iniziò a pulire. Anche l'opposizione (oggi alla guida della città), sposò la causa. Poco dopo la realtà degli abbandoni di rifiuti e l'erba (con pochi sfalci) sovrastarono le buone intenzioni. A scomputo degli oneri comparvero le giostrine. E anche quelle vennero sommerse dall'erba ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino