A cura di Libera Asti.

Il 29 settembre, tra Moncalvo d’Asti e la frazione Santa Maria, ha debuttato la Festa della Bellezza, promossa dal Coordinamento Provinciale di Libera Asti, che ha contribuito ad organizzarla in collaborazione con il Comune di Moncalvo, l’associazione Camminare Lentamente, l’associazione Rinascita, la Proloco di Moncalvo e l’associazione culturale Artemisia.
L’evento ha posto al centro dell’attenzione Cascina Graziella, bene confiscato alla mafia sito a Santa Maria di Moncalvo e attualmente in ristrutturazione. Il bene, intitolato a Graziella Campagna, giovane ragazza uccisa dalla mafia nel 1985, è affidato all’associazione Rinascita e diventerà un centro sociosanitario per donne vittime di dipendenze o di abusi (un primo edificio della Cascina, la “Casa delle Rose”, dovrebbe essere inaugurato entro la fine dell’anno)...

Luca Abbà, da sempre in primo piano nella lotta contro la Nuova linea ferroviaria Torino-Lione è stato arrestato ed è da ieri nel carcere delle Vallette a Torino. Il titolo per cui è detenuto, in attesa della definizione del programma per l’esecuzione della semilibertà applicatagli dal Tribunale di sorveglianza torinese, è una condanna a un anno di reclusione per un episodio di (ritenuta) resistenza a pubblico ufficiale avvenuto nel lontano 2009 durante lo sgombero di una casa occupata. Ma l’arresto e il carcere non sono la conseguenza automatica della condanna, bensì una scelta del Tribunale di sorveglianza di Torino che si inscrive in modo evidente e inquietante nell’escalation di repressione del movimento No TAV...

 

Venerdì 2 agosto ha fatto tappa ad Asti il progetto “Pedala Diritto”. Si tratta di un viaggio in bicicletta che attraverserà tutta la penisola, con partenza da Torino (recentemente proclamata Shelter City - città rifugio per i difensori dei diritti umani) il 1° agosto e arrivo a Riace il prossimo 27 agosto. Il progetto vede la presenza in prima persona delle due ideatrici Ilaria e Vincenza che, insieme a chi si aggregherà a loro nelle diverse tappe del viaggio, saranno accolte e conosceranno numerose realtà locali attive nella promozione di una società inclusiva e solidale...

di Daniela Grassi.

Esiste una tradizione popolare del nord Italia detta “La barca di San Pietro”: nella notte tra il 28 e il 29 giugno, festa dei Santi Pietro e Paolo, si mette all’esterno della casa, in cortile, su di un prato o un davanzale, una brocca d’acqua in cui si versa un albume d’uovo.
La tradizione dice che nella notte San Pietro si avvicini e soffi nella brocca facendo apparire dall’informe albume lo scafo di una barca lucente e spumosa, con alberi e vele svettanti.
Ma quest’anno San Pietro è volato più a sud, laggiù tra l’Africa e il primo approdo d’Italia che, per chi attraversa il mare in cerca di salvezza, è sempre più lontano...

I "Bimbisvegli" della scuola nel bosco di Serravalle d’Asti hanno lanciato una petizione in difesa di un loro compagno di viaggio. Taiwo - questo il suo nome - è orfano, ha attraversato il deserto, è stato picchiato nei centri di detenzione in Libia, ha affrontato i pericoli del mare per arrivare in Italia e adesso rischia di essere espulso e riportato là, da dove è fuggito tre anni fa...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino