Il Circolo la Nostra Collina ed il Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile (Co.M.I.S.), co-organizzatori del convegno tenutosi a Chivasso sabato 26 marzo con tema la riattivazione della linea ferroviaria Chivasso Asti, scrivono la presente a riscontro della lettera inviata dai Sindaci all’attenzione del Presidente Alberto Cirio ed All’Assessore ai trasporti Marco Gabusi nella quale pongono alcune domande in merito al futuro della tratta in questione.
Temiamo, ma è praticamente una certezza, che la replica che verrà fornita dagli amministratori regionali non si discosterà dalle precedenti, segnando un nuovo nulla di fatto nella invece necessaria transizione dal trasporto privato a quello pubblico...

di Alessandro Valfre'.

Finalmente una buona notizia: la giunta regionale della Regione Liguria ha firmato la delibera che consente di tornare a percorrere boschi e sentieri della Liguria anche nei famigerati 36 comuni liguri della cosiddetta zona rossa, da mesi interdetti per prevenire la peste suina. Lo hanno annunciato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il vicepresidente e assessore all’agricoltura Alessandro Piana...

A cura della Federazione Nazionale Pro Natura APS.

La Commissione Agricoltura della Camera ha recentemente approvato una proposta di legge, presentata dalla Deputata Maria Cristina Caretta, che modifica la Legge 157 del 1992, la quale disciplina la caccia in Italia.
La proposta è assolutamente inaccettabile e viene incontro alle richieste più retrograde del mondo venatorio. Il testo della pdl, ad esempio, prevede l’eliminazione della possibilità per le Regioni di limitare la caccia a specie che si trovano in condizioni di accentuata sofferenza oppure in presenza di particolari situazioni ambientali, quali incendi, siccità, ecc...

Venerdì 11 marzo é stato notificato un ricorso al TAR del Lazio, predisposto dall'avvocato Gerolamo Taccogna con la collaborazione del comitato "Boschi per tutti". Il ricorso punta a ottenere una revisione e un allentamento delle restrizioni attualmente vigenti nella cosiddetta "zona infetta" (al momento è sostanzialmente vietata al cittadino qualsiasi attività outdoor in ambiente boschivo) sottolineando come queste presentino svariate incongruenze e siano sproporzionate rispetto alla reale situazione in essere...

di Maurizio Pallante.

Dopo aver accusato per mezzo secolo gli ecologisti di essere nemici della scienza e del progresso, i loro avversari hanno deciso di cambiare strategia e si sono schierati tra le loro fila. Anzi, hanno preteso di prenderne la guida, limitandosi semplicemente a dichiarare che le loro scelte, pur continuando a essere quelle di sempre, avevano il crisma della sostenibilità declinata nella versione dello sviluppo sostenibile...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino