Osiglia è un piccolo comune sulle Alpi Liguri in provincia di Savona, nel cuore della Val Bormida, piuttosto noto grazie al suo lago che, nel periodo estivo, attrae molti turisti interessati a praticare in tutta serenità attività sportive, anche agonistiche, legate alla risorsa acqua: canottaggio, vela, windsurf, pesca, nuoto, kayak. Non tutti sanno, però, che non si tratta di un lago naturale ma di un bacino artificiale, cioè creato dall'uomo attraverso un'opera ingegneristica dalla finalità squisitamente produttiva: un accumulo di ampie masse di acqua per ricavarne energia elettrica.
E ancor meno persone sanno che per realizzare questo invaso fluviale fu scelto "a tavolino" di sacrificare per sempre alcune borgate pur abitate (nel 1861 Osiglia ospitava quasi 1500 residenti, più di tre volte l'attuale popolazione). E sacrificare significò sommergerle d'acqua.

Dal 24 aprile all'8 maggio alla Bottega Rava e Fava di Asti - via Cavour 83 - ritorna la possibilità di prenotazione di olio extra vergine di oliva in latte con arrivo previsto per inizio giugno.
La prenotazione coinvolge tre cooperative (calabra, siciliana e toscana) che sono state selezionate da Altromercato in base a criteri di rispetto dell'ambiente (certificazione biologica), del lavoro (giusta ed equa retribuzione dei piccoli produttori) e di proposta pratica di alternativa alle mafie.

«I fiumi sani sono la linfa vitale del nostro pianeta. I fiumi e i loro bacini idrografici – e la ricca varietà di vita che sostengono – forniscono acqua potabile alle persone, cibo, medicine, materiali da costruzione, limo per il ripristino della terra e altro.
Mitigano inondazioni e siccità, sostengono le foreste, ricaricano le riserve idriche sotterranee, sostengono la pesca e forniscono mezzi di trasporto«. (Giornata internazionale di azione per i fiumi)...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino