79esimo anniversario della Liberazione d'Italia: anche Alba e il circondario sono pronti per celebrarne la memoria attraverso molteplici iniziative, tra le quali segnaliamo:
Venerdì 19 aprile, ore 18.00, Palazzo Banca d’Alba: Donna Resistenza Libertà. Il ruolo delle donne nella Resistenza italiana. L’esempio di Meghi.
Un incontro pensato dalle donne per parlare delle Partigiane e del loro ruolo centrale, e non soltanto ancillare, nella Guerra di Liberazione organizzato dal Centro Studi Beppe Fenoglio in collaborazione con Anpi Alba-Bra e l'Associazione Arvangia con il contributo di Lorenza Balbo, figlia di Poli (Piero Balbo), Comandante II Divisione Langhe. Barbara Berruti, direttrice dell'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea "G. Agosti", e Nicoletta Fasano, direttrice dell’Istituto per la Storia della Resistenza e nella Società Contemporanea in Provincia di Asti, proporranno un percorso storico sul ruolo femminile nella compagine piemontese e nelle Langhe e Monferrato, un filo rosso che porterà alla figura peculiare di Meghi (Margherita Mo), partigiana libera delle Langhe ricordata da Renato Grimaldi e Ughetta Biancotto. Modera l’incontro Bianca Roagna, direttrice del Centro Studi Beppe Fenoglio. Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 0173364623.

Zoé in città torna a Cuneo con il suo chapiteau al Parco Fluviale tra il 19 luglio e il 4 agosto. Il Festival della durata di 18 giorni consecutivi compie 5 anni e continua ad evidenziare con le sue attività il profondo legame tra arte e società. Unico nel suo genere, Zoé in città è un luogo dove si incontrano le ultime tendenze del circo contemporaneo, del teatro, della danza, della musica, del cinema. Una piazza nel verde in cui condividere visioni ed emozioni e sostenere processi di inclusione e cambiamenti sociali, Zoé in città è anche una residenza artistica permanente dove circensi, musicisti, tecnici dello spettacolo dal vivo, professionisti e volontari creano e custodiscono un luogo di aggregazione per tutti e tutte.

Venerdì 12 aprile, dalle ore 20.45, presso la Casa del Quartiere Donatello (Via Augusto Rostagni 23L, Cuneo), prenderà ufficialmente avvio la seconda edizione della rassegna Salotti Interculturali promossa dall’Associazione MiCò APS, impegnata nell’ambito della terza accoglienza di persone migranti sul territorio cuneese e in attività di sensibilizzazione della cittadinanza.
Dopo la serata preliminare dal titolo “Sociologia urbana e concertino”, tenutasi il 16 febbraio presso l’Irish Pub di Cuneo, la rassegna entra nel vivo con un ciclo di tre incontri che si svolgeranno nei mesi di aprile, maggio e giugno.

 L’annuncio della risurrezione di Gesù irrompe ancora una volta con forza nella storia dell’umanità. In questo tempo segnato da guerre, divisioni, ingiustizie, e soprattutto sofferenza e morte, è facile cadere nella tristezza che ci fa dire che la storia è sempre stata così, che alla fine vince sempre il male, che il prepotente ha sempre la meglio, che credere nell’amore è pura illusione, che non ci sarà mai felicità e pace su questa terra, insomma che non possiamo fare altro che rassegnarci a tutto questo orizzonte di tenebre.
Forse questi erano anche i sentimenti delle donne che quella mattina presto andarono al sepolcro.

Dopo il successo della prima edizione, la città di Alba ospiterà per la seconda volta l’EXPO della sostenibilità organizzato dall’associazione Wild Life Protection ETS.
Tra le novità dell’edizione 2024 lo slogan che la caratterizza: “+Futuro” e l’iniziativa “Road to Expo”, che sta già accompagnando e accompagnerà in questi mesi enti, istituzioni, scuole e cittadini, alla scoperta dei progetti che animeranno la seconda edizione dell’Expo, che si svolgerà al Palazzo mostre e congressi G. Morra di Alba, venerdì 5 e sabato 6 aprile.
La “Road to Expo” si struttura come un vero e proprio percorso, iniziato lo scorso 23 ottobre con un incontro con gli studenti delle scuole albesi che hanno dato vita ad un workshop dedicato ai temi della sostenibilità, su quale lavoreranno fino all’apertura dell’Expo in aprile.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino