In attesa della V Edizione di Zoé in Città, che aprirà ufficialmente il 19 luglio al Parco Fluviale di Cuneo fino al 4 agosto, Open Baladin Cuneo ospita una serata di anteprima.  
Sabato 13 luglio alle ore 19 le performance di alcuni artisti dell’entourage della compagnia Circo Zoé accompagneranno l’aperitivo sulla bellissima Piazza Ex Foro Boario. Un “apericirco” che vede la partecipazione di quattro artisti specializzati in discipline diverse: Maria Reis al trapezio danza, Rachele Grassi al cerchio aereo, Federico Ceragioli alla Roue Cyr, Rio Ballerani ai tessuti aerei.

Dal 19 al 21 luglio 2024 si svolgerà la quarta edizione di Terre da Film, il festival di cortometraggi e arti performative che nasce per offrire agli abitanti di Canelli e dintorni un’esperienza di incontri, riflessioni e dialoghi. Cinema a cielo saranno le due piazze del centro storico di Canelli, piazza Cavour e piazza Amedeo d’Aosta, dalle 19 alle 00.30 circa.
Anche quest'anno il Festival mira ad alimentare la partecipazione attiva del pubblico attraverso diverse forme artistiche, strumenti e mezzi di condivisione di valori: cinema, danza, pittura, musica, teatro, poesia e arti circensi. La proposta cinematografica rimane il cuore del Festival, che ad ogni edizione parte da una tematica, una parola o un concetto, attorno a cui sviluppa la programmazione e la collaborazione con le realtà locali.

Ultimi posti disponibili per l’iscrizione al primo anno del percorso triennale “Operatore del Benessere – Indirizzo trattamenti estetici” offerto a partire da settembre dal Centro di Asti de “Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri”.
L’età compresa tra i 14 e i 24 anni compiuti e il diploma di licenza media sono i requisiti richiesti per l’accesso al corso, che è gratuito in quanto finanziato da Regione Piemonte e rilascia qualifica professionale.

“L’avventura degli Azzurri al Campionato europeo di calcio è finita in maniera agra, ma quest’estate ci resta il Carpionato del mondo che inizia a luglio e si disputerà fino a metà settembre”. La prendono con ironia all’Associazione Astigiani, che lancia per il secondo anno la kermesse dedicata al carpione, piatto tipico della tradizione culinaria estiva piemontese.
Per carpione si intende un tipo di marinatura con aglio, aceto, cipolle e salvia. In questo “bagnetto” si fanno riposare (almeno per una notte prima di gustarli, rigorosamente freddi) ortaggi, uova, carni o pesci, prima fritti o bolliti...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino