In occasione dell’Adunata degli Alpini che si svolgerà ad Asti nei giorni 12,13,14,15 maggio, il Comune di Asti, in accordo con il Comitato organizzatore dell’Adunata (Coa), ha indetto un bando per la ricerca di volontari che presteranno il loro servizio durante la manifestazione. I volontari saranno impiegati all’ufficio Infopoint, con il compito di fornire informazioni, mappe e locandine sulla città e sulla manifestazione; nei luoghi in cui saranno allestite mostre, con la funzione di controllo e supporto ai visitatori; nei punti strategici della città con la funzione di accompagnamento, supervisione e sostegno organizzativo. Possono partecipare al bando studenti, occupati, disoccupati, inoccupati con l’obbligo scolastico assolto che abbiano tra i 18 e i 35 anni compiuti entro la data del 1° maggio 2016.

L’organizzazione del corso di Tedesco nasce dall’idea di volere offrire al territorio l’opportunità di approcciare la lingua tedesca, lingua sempre più utile anche agli operatori turistici del territorio.
I destinatari sono principianti assoluti che vogliono acquisire le basi della lingua Tedesca, operatori che lavorano con turisti di lingua tedesca, adulti che necessitano per lavoro di impararla. Lo scopo di questo corso è il raggiungimento di un livello base sufficiente per comunicare in maniera semplice nelle situazioni di vita quotidiana, per leggere ed individuare informazioni concrete e per saper fornire informazioni basilari su se stessi ed altre persone.

Il Consigliere comunale Clemente Elis Aceto, esponente del Comitato Asti Possibile, ha proposto nella seduta del Consiglio comunale di mercoledì 2 marzo uno specifico ordine del giorno per sollecitare il Comune di Asti a dotarsi di un apposito “Regolamento sugli indirizzi e le procedure per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende, istituzioni e società partecipate".

L'Associazione di promozione sociale Camminare lentamente, nell’ambito del progetto “Sentiero Verde 2016”, organizza il 23, 24 e 25 aprile un trekking di tre giorni da Cerro Tanaro a Casale Monferrato, su strade sterrate o a bassa percorrenza, tra continui saliscendi, nell'affascinante paesaggio del Monferrato astigiano e alessandrino, tra le colline primaverili, splendide e coloratissime di questo territorio, patrimonio mondiale dell'Unesco.

Saranno tre giorni ricchi di incontri, ma anche occasioni per scoprire angoli di territorio ancora incontaminati, cascine, chiese e castelli imponenti. Partiremo da Cerro Tanaro, piccolo centro che si trova sulla riva sinistra del Tanaro, fiume simbolo del nostro peregrinare, per poi spingerci sulle colline monferrine e raggiungere prima Refrancore e poi Viarigi, con la sua imponente torre dei Segnali. Qui termina la prima tappa e si pernotta (“I Grappoli Divini”) e soprattutto si cena (tre antipasti, primo, secondo con contorno, dolce e caffè) al Ristorante Roma, rinomato per la cucina tipica dell'antica tradizione piemontese e gli ottimi vini.

Il CPIA E. Guglielminetti di Asti organizza un corso di Arabo base.
L’organizzazione del corso di arabo nasce dall’idea di volere offrire al territorio l’opportunità di imparare una lingua assolutamente diversa da quella italiana.
Sul territorio astigiano le persone provenienti da Paesi Terzi in cui si parla arabo sono molte, in particolare provenienti dalla zona del Magreb. Una parte di questi cittadini non ha una frequentazione con la lingua madre da anni. Molti non hanno una conoscenza base dell'arabo scritto.
Vi sono poi migranti di seconda generazione che sono nati o hanno frequentato le scuole in Italia e che quindi non hanno mai avuto un' alfabetizzazione di base.
Un altro target importante è quello degli operatori che lavorano con i migranti e che potrebbero avere bisogno di conoscere qualche rudimento della lingua araba.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino