Da novembre 2015 a maggio 2016, nonostante la crisi economica che ne ha rallentato la velocità, l’Italia ha consumato quasi 30 ettari di suolo al giorno, per un totale di 5 mila ettari di territorio. Come se in pochi mesi avessimo costruito 200.000 villette.
Pur con una velocità ridotta, che si attesta quest’anno sui 3 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo continua inesorabilmente ad aumentare cancellando, al 2016, 23 mila km quadrati (pari alla dimensione di Campania, Molise e Liguria messe insieme), il 7,6% del territorio nazionale. E il futuro non è roseo ...



A cura del Comitato Amici di Canuto.

Che cosa succede ad Aramengo? La domanda è ormai famosa, da quando sono note le intenzioni dell’amministrazione comunale per il progetto di piscina con annessa centrale pirolitica; come Comitato e come cittadini, abbiamo fatto ricorso a tutte le nostre conoscenze e risorse per capire in cosa consistesse l’idea progettuale, ottenendo solo risposte vaghe che hanno aumentato le preoccupazioni ...



In occasione della maturità, pubblichiamo la poesia di Giorgio Caproni "Versetti quasi ecologici", pubblicati nel 1972 e considerati un j'accuse duro nei confronti dell'uomo, colpevole di aver deturpato a fini economici la natura, per il proprio tornaconto. La critica di Caproni è rivolta alla modernità, colpevole di aver dimenticato l'importanza del vivere in armonia con la natura ...



di Chiara Ghi, Lipu Asti.

L’emergenza bracconaggio non si arresta mai. Anche quando nessuno ne racconta le storie, milioni di animali, solo in Italia, muoiono o sono gravemente feriti sotto i colpi dei cacciatori di frodo. I dati parlano di circa 8 milioni di volatili colpiti. Una pratica, quella del bracconaggio, se possibile ancora più barbara della caccia “legale”, perché va a colpire quelle specie più deboli e già in difficoltà per varie cause, spesso legate alle attività umane ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino