L'Associazione Noix de Kola organizza un breve corso di formazione in didattica dell'italiano L2 ad Asti.
Il ciclo di lezioni, che sarà tenuto dal professor Paolo Nitti (docente di didattica dell'italiano L2, Università degli Studi dell'Insubria), è volto a un approfondimento delle dinamiche connesse con l’ insegnamento della lingua italiana ad adolescenti e adulti stranieri in situazione di svantaggio sociale.

A partire da giovedì 24 novembre nell'Oasi Wwf di Valmanera.
Quattro incontri per comprendere meglio la vita delle nostre piante e la tecnica della potatura, al fine di renderle docili alle nostre esigenze ma esprimendone al massimo tutta la bellezza e fecondità.
Corso aperto a tutti, tenuto presso il Centro di Educazione Ambientale Villa Paolina dal dott. Riccardo Sattanino.
Il costo del corso è di 50 €, le iscrizioni vanno effettuate entro mercoledì 23 novembre 2016.

La Lipu di Asti propone una interessante attività di volontariato e ricerca.
La valutazione si svolgerà all’interno di un progetto per il reperimento di dati, che andranno a fornire indicazione per aumentare la conoscenza sulle presenze di specie di anfibi nel territorio dell’Astigiano.
L'area è interessante dal punto di vista della conservazione, dato che potrebbe essere il luogo per la realizzazione di una Riserva Naturale Regionale.

130 locali e 13 mila posti a tavola ad Asti, Langhe e Roero, Casale Monferrato, Ovada, Tortona, Gavi, Torino, Valle d'Aosta, Liguria, Berlino, Australia, Costa Rica e Tonga.

Ad Asti, in Piemonte, in Liguria e nel mondo è tempo di Bagna Cauda Day, l’evento che ogni anno rinnova il rito antico della bagna cauda in tre giornate di festa e incontri da venerdì 25 a domenica 27 novembre 2016. Il motto di quest’anno è: Siamo tutti nella bagna!

Il 5, il 18 novembre e il 2 dicembre, dalle ore 19, presso il Teatro Giraudi Asti (Ex Chiesa di San Giuseppe) sarà possibile partecipare al gioco interattivo “? the stage game”.
L'iniziativa, realizzata da CRAFT (Centro-ricerca-arte-formazione-teatro), nuovo gestore dello spazio del Teatro Giraudi, in collaborazione con il Teatro degli Acerbi, ha l'obiettivo di coinvolgere il pubblico nell'ideazione di un nuovo nome per lo spazio.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino