La centralina ARPA Baussano il giorno 23 ottobre (i dati sono stati resi noti solo il 9 novembre, ndr) ha registrato il 37° sforamento annuale dei limiti stabiliti dalla legge in vigore (D.Lgs. 155/2010) per il PM10, che prevede un Valore Limite (VL) giornaliero per la protezione della salute umana di 50 μg/m3 da non superare più di 35 volte all'anno. Purtroppo dagli Enti competenti non sono ancora giunti richiami e proposte per contenere la situazione, che è piuttosto grave per la salute delle persone. Il PM10 è, infatti, causa di diversi effetti sulla salute tra cui molti disturbi collegati all'apparato respiratorio. Secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) l’inquinamento dell’aria (di cui il particolato atmosferico è un indicatore) è annoverato tra le sostanze cancerogene per l’uomo...

Iniziativa spontanea delle cittadine e cittadini di Asti: ci vediamo sabato 6 novembre dalle ore 15,30?...

La situazione dell'aria ad Asti è preoccupante, anche quest'anno come da molti anni, così come certificato dalla stazione Baussano di rilevamento della qualità dell'aria. E con l'approssimarsi dei mesi invernali i limiti di polveri sottili saranno superati ancora per molti giorni, anche in considerazione degli attuali livelli di traffico cittadino tornato prepotentemente a livelli pre-Covid o forse peggio. La salute di tutti noi è a rischio...

A cura della Casa del Popolo di Asti.

La notizia che il tribunale di Locri ha condannato Mimmo Lucano a 13 anni e 2 mesi di reclusione, oltre alla restituzione di 500.000 euro di fondi per l’immigrazione e al pagamento delle spese processuali per altre centinaia di migliaia di euro, ci ha lasciati allibiti. Qualche giorno prima, in un’altra aula di giustizia (sic!) erano stati assolti Dell’Utri e alcuni presunti servitori dello Stato per la trattativa Stato Mafia. E’ la stessa giustizia?...

A due mesi dal primo intervento sottoscritto da un’ampia rappresentanza di cittadini in cui si sollevavano interrogativi sulla correttezza istituzionale di alcune prassi, ritenute discutibili, riscontrate nel manifestarsi quotidiano del dibattito e dei rapporti istituzionali in Asti e Provincia dobbiamo purtroppo rilevare che la situazione è ulteriormente peggiorata, mentre non è emersa la benché minima volontà di confronto dialettico che auspicavamo...

L'associazionismo astigiano si mobilita per i diritti e la giustizia sociale in vista della Giornata Mondiale per l'eliminazione delle povertà, rilanciata a livello nazionale dalla Rete dei Numeri pari, in cui confluiscono più di 400 realtà - associazioni, movimenti, cooperative sociali, sindacati - che hanno come obiettivo comune il contrasto a disuguaglianze, povertà e mafie...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino