A cura del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Il mio voto è cancellato. Il governo Meloni vuole seppellire il Referendum del 2011.

Il governo Meloni si appresta a privatizzare definitivamente la gestione del servizio idrico nel nostro Paese. Risulta infatti in via di discussione in un prossimo Consiglio dei ministri la bozza di Decreto-legge “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico” all’interno della quale...

Mondo Acqua SpA, l'azienda che garantisce il servizio idrico integrato in 8 comuni dell’area monregalese (Bene Vagienna, Briaglia, Frabosa Soprana, Mondovì, Roccaforte Mondovì, San Michele Mondovì, Vicoforte e Villanova Mondovì) è diventata interamente pubblica ed è entrata a far parte di Cogesi, la consortile pubblica che è stata creata per la gestione del ciclo idrico. Sono passati 11 anni dal giugno del 2011 quando si è svolto il referendum che ha sancito la gestione pubblica per l'acqua...

di Alessandro Mortarino.

Attraverso un comunicato stampa, ASP SpA ci informa sul nuovo assetto alla guida della ex municipalizzata di Asti, sintetizza alcuni dati della performance realizzata lo scorso anno e annuncia (citiamo testualmente) di essere anche "riuscita a condividere con i Gestori dell’ATO5 una prima bozza del progetto del Gestore Unico del servizio idrico integrato".
Due rapide considerazioni: la prima è che questa prima bozza, a nostro avviso, andrebbe "socializzata" cioè resa pubblica in maniera trasparente in modo che qualunque cittadina/cittadino possa conoscere e valutare la base della "trattativa" avviata tra i 4 Gestori acquedottistici. Il Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche ha chiesto di poter visionare questa prima ipotesi, che risulta però essere non una bozza (tanto meno pubblica) ma un semplice documento di lavoro, in fase molto preliminare...

di Alessandro Mortarino.

Lo scorso febbraio Greenpeace Italia ha reso noto i dati di una capillare indagine dedicata alla presenza di PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) nelle acque potabili, cioè la risorsa che sgorga dai rubinetti delle nostre case. I risultati sono preoccupanti: in Veneto e Lombardia la presenza accertata di PFAS indica che decine di migliaia di persone bevono acqua contaminata da tali sostanze tossiche, alcune delle quali cancerogene. Nell'astigiano e cuneese, ASL e Gestori acquedottistici non effettuano analisi specifiche e, dunque, resta ignota la situazione e ogni rischio collegato...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino