In arrivo 2500 chili di cibo 100% Made in Italy per le famiglie bisognose astigiane.
Parmigiano Reggiano, lenticchie, cotechino, olio, fagioli, passata di pomodoro, pasta, miele e molto altro: è il cibo 100% Made in Italy che si trova all’interno di pacchi della solidarietà che Coldiretti Asti distribuirà nei prossimi giorni in tutte le province.

L'Arte del sorriso Vip è l'associazione di clownterapia di Asti che, con i suoi volontari clown in camice colorato e naso rosso, cerca di portare il sorriso tra i corridoi dell'ospedale Cardinal Massaia di Asti.
Se anche tu ami stare in mezzo agli altri, ridere e far ridere e non hai paura di metterti in gioco, entra a far parte del gruppo! Si cercano nuovi volontari che vogliano cominciare un percorso di crescita personale e dedicare un po' del proprio tempo e di sorrisi agli altri.

Torna la rassegna cinematografica della Caritas di Saluzzo per promuovere la riflessione e il dialogo sul tema della migrazione.
“Migrare è abitare un territorio, uno spazio, un tempo” è filo conduttore dei tre titoli proposti tra gennaio, febbraio e marzo al Cinema Teatro Magda Olivero grazie alla collaborazione con l’Arci Ratatoj.

Save the Children, organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, realizza il progetto "Volontari per l'Educazione". 
Nasce alla luce della crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid19 e vuole essere una risposta concreta, qualificata, gratuita e su misura per bambine, bambini e adolescenti (9-17 anni) che in Italia necessitano di un sostegno immediato nello studio online.

6-30 gennaio, Palazzo Samone, via Amedeo Rossi 4, Cuneo.
Inaugurazione 6 gennaio ore 16,30. Orari: da giovedì a sabato 15,30 -19, Domenica 10 -12,30; 15,30 -19.
Conferenza: “Le vie del profumo”, 12 gennaio ore 17,30, sala polivalente CDT, largo Barale 6, Cuneo.

Nell’immaginario comune “Le vie del profumo” partono da lontano e richiamano mondi esotici e fantasiosi, spesso avvolti da una atmosfera magica. Tutte le culture, da sempre, hanno fatto uso di essenze profumate a scopo religioso, per onorare i defunti, per la cura del corpo, per profumare abiti ed ambienti.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino