"1922-2022 Fragile Occidente" s'intitola il Festival Passepartout che si svolge ad Asti dal 3 al 12 giugno. Secondo la formula sperimentata, mette a confronto l'anno in corso con la storia: il centenario del "Tramonto dell'Occidente" di Spengler, dell'"Ulysses" di Joyce, della scoperta della tomba di Tutankhamon, della Legge Croce sui parchi naturali, del fascismo al potere, della nascita di Beppe Fenoglio. E ancora: i cinquant'anni dei Bronzi di Riace e i trent'anni di Mani pulite. Tra i protagonisti, il musicista-poeta Paolo Conte, uno degli artisti italiani più noti e amati.

Venerdì 27 maggio alle ore 21 nella sala dei Tommasini (via Bersezio 2, Cuneo) la lista civica "Cuneo MIA-Mobilità, Inclusione e Ambiente" che sostiene a candidatura a Sindaco di Luciana Toselli, organizza un incontro per ragionare attorno ai temi del Bene Comune, con particolare attenzione ai Beni Comuni naturali. Ospite della serata sarà Alessandro Mortarino, coordinatore nazionale del Forum Salviamo il Paesaggio.

Se essere decrescenti vuol dire avere uno sguardo differente, è arrivato il momento di applicare l’occhio alla macchina fotografica o al cellulare per dimostrarlo. Dal 2012 sono trascorsi dieci anni, dieci anni di MDF a Cuneo, e molto è cambiato e si è evoluto nel mondo di MDF e della decrescita. Abbiamo pensato di festeggiare con voi questo anniversario organizzando un “nonconcorso fotografico” a tema Decrescita Felice.

“Zoé in città” torna per la sua terza edizione dal 14 al 30 agosto, per offrire a Cuneo uno spazio aperto, culturale e di socializzazione attorno ad un tendone da circo nel cuore del Parco Fluviale.
17 giorni di spettacoli circensi, di teatro, danza, concerti, dj set, rassegne cinematografiche, residenze artistiche di creazione e workshops: attività che si svolgeranno nell’arco di tutta la giornata per permettere  cuneesi - di età e provenienze diverse - di vivere il parco e l'estate in un modo personale e creativo, immersi in un contesto vivace ed internazionale.

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni di  marginalità e allo sfruttamento lavorativo dei migranti presenti sul territorio come braccianti stagionali nella raccolta della frutta.
I tirocini, retribuiti secondo la normativa regionale, saranno attivati tramite convenzione dal 1 giugno al 30 novembre 2022.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino