Il vino sociale evolve e diventa start up

A cura di Progetto Emmaus.

Il vino sociale 8Pari, realtà che si occupa della produzione di vino grazie al lavoro di persone con fragilità, è diventata una start-up innovativa a vocazione sociale. Dopo molti anni di lavoro e di crescita sul panorama nazionale, questa evoluzione consente di potenziare l’anima del progetto e di allargarne i confini solidali...

Tutto questo è stato possibile grazie all’incontro con fondazione Crc e La Gemma Venture Capital. “Una bella occasione per confrontarsi con altri mondi diversi dal nostro e poter proseguire l’esperienza decennale di 8pari facendola crescere e emancipare dalla cooperativa”, spiega il presidente di Progetto Emmaus, Alberto Bianco. E prosegue: “La sfida è grande ed è quella di coniugare valori sociali e mercato, provando a allargare culturalmente ad una platea più ampia l’inclusione sociale e lavorativa delle persone più fragili. La nostra proposta 8pari = pari opportunità continua ad essere la stessa. 8pari è l’occasione per tessere reti sociali attraverso l’inserimento socio-lavorativo di persone fragili all’interno di aziende vitivinicole, e magari con il tempo e con i nuovi compagni di viaggio allargare i prodotti ad altri oltre al vino. L’impatto sociale è importante. Aggiungiamo valore umano ad un prodotto di valore”.

L’atto di creazione della nuova realtà è stato siglato l’8 aprile tra Progetto Emmaus e La Gemma. Alessandro Milanesio, responsabile del progetto, spiega: “L’obiettivo è portare il modello 8Pari su altri territori, renderlo scalabile. Affrontiamo questa nuova opportunità con grande slancio e pieni di ambizione, di voglia di confermarci e raggiungere i nostri obiettivi – consapevoli di quello che in questi 10 anni abbiamo costruito insieme. I semi di questo lavoro trovano il loro naturale sbocco ed evoluzione all’interno di un nuovo contenitore”. E conclude: “Il nostro modello vuole connettere il profit col non-profit, renderlo applicabile ad altri territori, portando con noi i valori e quelle consapevolezze create durante la nostra storia”.

Marco Villano, responsabile dell’Area B di cooperativa e presidente di 8Pari, ribadisce lo sforzo di conciliare il modello imprenditoriale con l’azione solidale e inclusiva: “Attraverso la costituzione della 8pari Srl vogliamo fornire al progetto di inclusione lavorativa, uno strumento che possa realizzare attività economiche che generino modelli operativi capaci di creare beni e servizi, includendo nel mondo del lavoro soggetti con abilità diverse e persone fragili o svantaggiate. La società opera svolgendo un ruolo di coalizzazione nella gestione delle politiche attive favorendo l’inclusione lavorativa, e mira a supportare le aziende profit nella definizione e creazione di linee produttive sociali all’interno della propria produzione”.

Aggiungi commento

Invia
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino