A Pollenzo il Migranti Film Festival per costruire la cultura dell’accoglienza


a cura di Slow Food Italia.

In poco tempo, grazie al passaparola tra gli addetti ai lavori, sono giunti a Pollenzo 2509 film da 113 paesi, di cui 174 italiani. Questa è la sintesi numerica del Migranti Film Festival, organizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche in collaborazione con Slow Food e la Città di Bra, parte del progetto MigrArti del MIBACT, e con il sostegno di NovaCoop e della Fondazione CRC, che si svolgerà dal 10 al 12 giugno a Pollenzo (Cn) ...
{jcomments on}
"Il Migranti Film Festival di Pollenzo nasce da un’esigenza degli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche, che da sempre ha una forte impronta internazionale e punta su una visione olistica della gastronomia. La formazione degli studenti si rafforza grazie all’esperienza dei viaggi didattici, raccontati attraverso le tecniche filmiche. Gli studenti volevano raccontare la relazione che instaurano con l’altro. E i film sono uno strumento fondamentale di confronto", racconta Dario Leone, direttore artistico della rassegna e del Laboratorio Cinema UNISG, presentando l’essenza della manifestazione.

"Abbiamo voluto sostenere questo progetto all’interno del più ampio MigrArti perché finalmente parliamo di migrazioni dal punto di vista culturale e non solo come emergenza sociale", esordisce Paolo Masini, capofila del progetto MigrArti del MIBACT e fiero sostenitore del festival.
"Credo sia importante che un’università come quella di Scienze Gastronomica ponga l’accento sul tema dei migranti perché c’è una forte interconnessione tra cibo e migrazione. Dobbiamo metterci in testa che l’emigrazione non è un’emergenza, è la caratteristica del nostro Secolo. Un dato su tutti: oggi le spese di respingimento hanno superato quelle dell’accoglienza". Così inquadra il festival Luciana Castellina, scrittrice e intellettuale, che aggiunge: "L’Europa non si è occupata del Mediterraneo. È stata costruita tutta arrampicata a Nord, come se i paesi che si affacciano sul Mare Nostrum fossero insignificanti. Ma, come disse Predrag Matvejević, l’Europa senza Mediterraneo è come un adulto senza infanzia, non può essere altro che un mostro".

Le fa eco un altro membro della giuria, il regista Francesco Amato: "La nostra è una generazione cresciuta misurandosi con la sfida della convivenza, con l’idea di un’Europa unita, un sentimento (tradito) che ci animava sin da ragazzi. Ora siamo una generazione che deve fare i conti con un senso di smarrimento, diversamente dai nostri sogni per il futuro". Chiude questo incontro Carlo Petrini, presidente di Slow Food e fondatore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: "Sono orgoglioso di questi nostri ragazzi e sono convinto che potranno cambiare questo mondo. Pensate che in due mesi e con solo 20mila euro sono riusciti a dare vita a un festival di questa portata, che ha una valenza politica oltre che estetica, come dimostra anche la risposta di una straordinaria giuria. La volontà di questo festival è affiancare a film belli ed emotivamente coinvolgenti un messaggio politico. I fenomeni migratori non vanno governati, ma accompagnati. Non ha senso rigenerare vecchi hotel e trasformarli in strutture di accoglienza, è evidente l’intento del profitto. Senza il coinvolgimento della comunità non c’è ospitalità". 

I film in concorso sono stati selezionati da una giuria d’eccezione, che ha sposato l’intento del festival e il grande lavoro degli studenti. Una giuria che, come ha detto Francesco Amato: «Fa invidia a quella di Cannes».

La cartella stampa completa e i materiali di comunicazione sono disponibili qui

Il programma completo del festival, i film in concorso, le conferenze e gli eventi off e tutte le attività della tre giorni su: www.migrantifilmfestival.it e www.unisg.it

I numeri del Migranti Film Festival


Filmakers di tutto il mondo hanno partecipato al bando di concorso, inviando un totale di 2509 film provenienti da 113 paesi, di cui 174 italiani.
Due sono le sezioni in concorso per i film selezionati: una per i 6 lungometraggi (provenienti da Svezia, Francia, Spagna/Ucraina, Danimarca, Italia/Sri Lanka), l'altra per gli 8 cortometraggi (provenienti da Spagna, Slovenia, Regno Unito, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Albania).
Inoltre, 3 sezioni fuori concorso da 20 film ciascuna sono state riservate ai temi "Prima del viaggio", "Durante il viaggio" e "Dopo il viaggio".

La giuria che premierà la migliore opera nella categoria "Lungometraggi" è presieduta da Giorgio Diritti e composta da Gianni Amelio, Alberto Barbera, Luciana Castellina, Paola Farinetti, Enrico Magrelli, Maurizio Molinari, Liborio Termine, Alice Waters, Cheikna Thiam (studente UNISG dal Senegal). Il primo classificato riceverà un premio di 1000 euro, intitolato alla memoria di Gianmaria Testa.

La giuria che premierà la migliore opera nella categoria "Cortometraggi" è presieduta da Emanuele Crialese e composta da Francesco Amato, Victoria Cabello, Lella Costa, Jacopo Fo, Dieter Kosslick, Isabella Rossellini, Gabriele Salvatores, Ali Haidar Alsharani (studente UNISG dalla Siria). Il primo classificato riceverà un premio di 500 euro, intitolato alla memoria di Dario Fo.

Migranti Film Festival non è soltanto un appuntamento per coloro che amano il cinema, ma un lungo fine settimana con un programma ricco di autori, studiosi, artisti, operatori culturali e sociali, migranti e studenti che arrivano da tutto il mondo. Nel corso delle tre giornate dell'evento si alterneranno, oltre ovviamente alle proiezioni dei film selezionati dalla giuria e di quelli fuori concorso, anche conferenze, dibattiti, spettacoli teatrali, esperienze di migrazione interna italiana e di migrazione straniera in Italia, storie di successo imprenditoriale di migranti, identità gastronomiche e politiche.

È inoltre previsto uno spazio informale, il Migrant's Corner, dove i migranti, le associazioni, gli enti locali e le realtà che operano nel sociale possono raccontare esperienze diverse di accoglienza, progetti e iniziative passate, attuali e future.

#MFFPollenzo in breve:


Quando: Da sabato 10 a lunedì 12 giugno 2017
Dove: All'Università degli studi di Scienze Gastronomiche, piazza Vittorio Emanuele II 9, Pollenzo-Bra (Cn)
Che cosa: Un festival per conoscere, pensare, condividere il tema delle migrazioni, delle contaminazioni, delle connessioni globali e locali, delle seconde generazioni.
I numeri:
- 2 sezioni in concorso: 6 lungometraggi, 8 cortometraggi, 3 sezioni fuori concorso con 60 film
- 19 membri della giuria
- 12 paesi diversi dai quali provengono i film finalisti: Albania, Danimarca, Francia, Italia/Sri Lanka, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Spagna/Ucraina, Stati Uniti, Svezia, Svizzera
- 2509 film provenienti da 113 paesi, di cui 174 italiani hanno partecipato al bando
- 8 comunità migranti con le loro cucine tradizionali

Aggiungi commento

Invia
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino