di Luca D’Achille.
Non è solo coperto dal cemento, in Italia il suolo letteralmente sparisce, estratto in maniera distruttiva per costruire, soprattutto grandi opere. Ne parla il Rapporto Cave 2017 di Legambiente. Eppure basta guardarsi intorno per vedere occasioni di rilancio economico rispettoso dell’ambiente ...
Presentato a metà febbraio (a questo link il rapporto completo), il rapporto di Legambiente descrive, come fa ormai da qualche anno, un settore delicato: un grande giro d’affari con un altrettanto grande impatto ambientale.
Numeri impressionanti
Sono toccati quasi tutti i territori: un comune su 4 in Italia ha almeno una cava. Ce ne sono 4.800 attive e 13.414 tra dismesse o abbandonate. Tra queste ultime il record è in Lombardia (quasi 3.000) eppure in questa regione l’estrazione di materiale rimane alta.
In particolare di sabbia e ghiaia dove si toccano i 19,5 milioni di mc/anno. Oltre a sabbia e ghiaia a livello nazionale si estrae calcare (22 milioni di mc/anno) argilla, gesso e anche pietre ornamentali (quasi 6 milioni di mc/anno), quest’ultime dal considerevole interesse economico, anche in termini di esportazioni. Tutto questo nonostante la produzione di cemento sia in calo.
Arretratezza normativa e scarso coordinamento
Il rapporto evidenzia come in questo settore ci sia una notevole arretratezza normativa nel nostro paese: vige ancora un regio decreto che risale ad un’epoca di costruzione che ormai non c’è più.
A questo si aggiunge uno scarso coordinamento: da 40 anni la competenza è stata trasferita alle regioni ma non tutte hanno approvato un piano cave: manca in ben 7 di queste, tra cui il Veneto, e anche nella provincia autonoma di Bolzano. I piani adottati sono diversi tra loro, soprattutto sull’importante aspetto del ripristino. Sono enormi le differenze quando si parla di canoni.
L’unico elemento che si ritrova è l’inadeguatezza degli importi di fronte alle ingenti estrazioni e ai conseguenti guadagni. Siamo nel ridicolo, per riprendere il termine usato nel rapporto, quando questi canoni non ci sono proprio come in Liguria (dove la norma del 2015 è stata bocciata dalla Corte Costituzionale), Sardegna e Basilicata.
Problemi e soluzioni
Come per il petrolio, i guadagni privati sono alti (centinaia di milioni all’anno per le pietre ornamentali) mentre i benefici per la comunità sono scarsi ed aggravati dalle problematiche derivate da questo impattante settore. Cave che degenerano in discariche come a Montichiari, colline appiattite a sud di Roma e tutto quello che è successo nella Terra dei Fuochi: nella parte finale del rapporto questi e altri esempi descrivono la distruzione del paesaggio collegata all’attività estrattiva.
Altro aspetto delicato è quello delle grandi opere. Per realizzarle si esce dall’ordinario, anche dove ci sono i piani: si estrae e si utilizza materiale vergine invece di applicare il recupero come invece prevedono i Criteri Ambientali Minimi che dovrebbero essere inseriti in tutti i capitolati. Lo spettro dell’illegalità, molto attiva in questo settore, sfiducia e non aiuta.
Cosa servirebbe invece per uno sviluppo adeguato del settore? Chiari divieti sulle aree in cui non si può in nessun caso aprire cave (aree protette, boschi, fiumi come si trova in pochi piani virtuosi come quelli di Trento, Emilia-Romagna, Umbria, Marche), Valutazione di Impatto Ambientale su tutte le estrazioni (senza limiti di estensione e quantità che favoriscono invece il proliferare di piccole cave per aggirare l’obbligo) e controlli.
Controlli sulle attività di cava da non lasciare ai comuni, come invece avviene in Abruzzo e Calabria, perchè più deboli di fronte ai forti interesse. Ma soprattutto un recupero delle aree obbligatorio e progressivo e un adeguamento dei canoni, sul modello ad esempio del Regno Unito dove si cede il 20% del prezzo di vendita. Non si tratta di opprimere il settore ma al contrario di spingerlo verso la direzione dell’economia circolare e di un nuovo tipo di sviluppo.
I modelli da seguire e la trasformazione del settore
Danimarca e Germania (quest’ultima come l’Italia produttrice di grandi quantità di rifiuto inerte pro capire) utilizzano al 90% materiale inerte di recupero. Anche altri paesi superano il 60%, la Spagna si ferma al 38%. Su un altro pianeta l’Italia, ferma al di sotto del 10% per le motivazioni sopra descritte.
Eppure l’Europa si è fatta sentire dal punto di vista normativo: con la direttiva 85/337 ha stabilito l’obbligo di Valutazione di Impatto Ambientale per le nuove cave (aggirato in Italia con i già citati limiti di estensione e sulle quantità estratte), con la direttiva 21/2006 ha introdotto severe misure di trattamento e riduzione rifiuti da attività estrattiva, dal 2003 ed in particolare dal 2008 con la direttiva 98, ha posto chiari obiettivi di recupero (il 70% dei rifiuti inerti deve essere oggi riciclato). In Italia però sono solo pochi i casi virtuosi, citiamo lo Juventus Stadium considerato il gran parlare in questi giorni di costruzioni di nuovi stadi.
Dal mondo arrivano notizie di isole cancellate dai prelievi di sabbia: per alcuni questa risorsa potrebbe diventare presto il nuovo oro. In Italia è possibile disincentivare efficacemente l’attività di cava, con un’adeguata normativa e maggiori canoni. La crisi del settore, che considerati i guadagni tanto crisi non sembra, sarà superata con più attività e nuovi posti di lavoro impiegati nel settore del recupero.
Tratto da: http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2017/03/cave-il-suolo-che-sparisce-tra-arretratezza-normativa-e-distanza-enorme-dai-modelli-virtuosi-europei/