
di Giorgio Nebbia.
Nelle scorse settimane è stato pubblicato il libro: «Imbottigliata e venduta: la storia che sta dietro la nostra ossessione per l’acqua in bottiglia» (per quanto ne so non ancora tradotto in italiano), dello scrittore americano Peter Gleick. Se il consumo di acqua in bottiglie è una ossessione negli Stati Uniti, dove tale consumo si aggira su «appena» 115 litri all’anno per persona, figurarsi che cosa è in Italia dove tale consumo arriva a 200 litri di acqua in bottiglia all’anno per persona, dodici miliardi di litri all’anno per un fatturato di oltre tre miliardi di euro ...